La serie è composta da sei episodi ognuno della durata di un’ora ed è prodotta da Dry Media per Discovery Italia. Racconta il viaggio di chef Rubio attraverso un’Italia singolare ma ricca di esperienze e di personaggi molto interessanti. Alla base della serie c’è la sfida accettata da Rubio: cimentarsi in mestieri che non conoscono giorni di riposo imparando da coloro che svolgono professioni molto usuranti, come è possibile impegnarsi al massimo con coraggio e senza mai demordere.
Accanto a Rubio i telespettatori incontreranno persone che gli faranno scoprire una realtà inconsueta e all’insegna della fatica come mai prima aveva fatto.
In ogni tappa, chef Rubio dovrà svolgere due lavori che non sempre sono legati al mondo del food.
In questo lo chef attraverserà tutta l’Italia. Vi raccontiamo quello che accade tappa per tappa.
In Sardegna lo vedremo tra gli scaricatori del porto di Cagliari e nell’entroterra per accudire gli ovini dell’allevamento di una coppia di agricoltori Daniele e la moglie.
In Emilia Romagna ecco Rubio diventare uno spazzacamino in un’antica impresa di Bologna. Invece nell’Appennino parmense sarà insieme a Umberto e suo figlio che sono due ottimi produttori di Parmigiano Reggiano.
Ed ecco chef Rubio a Milano tra i banchi del mercato del pesce e successivamente a raccogliere spazzatura con i netturbini in centro. Ma come se non bastasse nel capoluogo lombardo lo vedremo pulire i vetri dei grattacieli.
Da Milano in Trentino: qui sarà tra i cavatori di porfido e tra i “disgaggiatori” ovvero i tecnici che si preoccupano di mettere in sicurezza le rocce nel centro di Limone sul Garda.
Dalla montagna al mare, sulla Costiera amalfitana, per aiutare nella filiera della pesca e mettersi alla prova in una delle arti più antiche di quella zona: la colatura delle alici.
Chef Rubio continua a sostare in Campania, a Napoli, aiuterà gli operatori delle disinfestazioni e delle derattizzazioni.
{module Pubblicità dentro articolo 3}
L’ultima tappa è in Veneto dove si impegnerà per la manutenzione dei canali di Venezia e la raccolta di esche vive.
Dopo il successo di pubblico della serie divenuta oramai un cult “Unti e bisunti“, chef Rubio sta mettendosi alla prova in differenti proposte professionali. A Natale lo abbiamo visto come protagonista di un film tv in cui raccontava la sua vera storia, naturalmente romanzata. Adesso tutto è cambiato e chef Rubio accantona momentaneamente la cucina e lo street food per una nuova avventura televisiva.
DMAX è visibile oltre che su canale 52 del digitale terrestre, su Sky canale 136 e 137 e su TiVùsat canale 28. La serie sarà disponibile anche su DPlay sul sito www.it.dplay.com.