Ecco le storie raccontate.
Il primo appuntamento della notte è a Bologna.
In un teatro di burattini Sottile incontra il maestro Riccardo Pazzaglia.
Dietro le quinte del palco il burattinaio mostra i suoi pupazzi, realizzati interamente a mano da lui. Arriva un momento di grande suggestione: la messa in scena di uno spettacolo improvvisato sul momento.
La seconda tappa è a Roma, nel Centro di medicina del sonno del Policlinico Gemelli di Roma.
La dottoressa Luciana Baldini presenta al conduttore un paziente attualmente in cura, che racconta quali sono i disagi di chi è afflitto da tali patologie.
Le cure per queste malattie sono in continuo sviluppo, Sottile ne parla con il Prof. Paolo Rossini, che ammonisce sull’uso eccessivo degli ipnotici.
La prossima sosta è ad Andezeno in provincia di Torino. In un’importante fabbrica di caffè è in atto una protesta dei lavoratori, contro la chiusura improvvisa dello stabilimento, decisa a settembre di quest’anno.
Nell’industria sono impiegate intere famiglie, uomini e donne, per i quali il mercato del lavoro è ancora oggi differenziato, manifestano uniti per i loro diritti.
<< Non vedo un futuro né per me, né per la mia famiglia >> dice Maria, un’operaia che da quindici anni lavora per l’azienda.
Nonostante tutto gli operai mantengono i turni invariati per produrre le ultime confezioni di caffè.
Sono le 5:24 a Torino e Christopher, il receptionist del primo bordolls italiano, fa strada a Sottile nelle stanze di una casa di appuntamenti singolare dove bambole in termoplastica soddisfano le fantasie di uomini e donne.
Il viaggio si conclude a Rimini.
Il presentatore entra nella magia del Fulgor: nato nel 1914 è il cinema in cui il grande Federico Fellini trascorse la sua infanzia.
Ad accogliere Salvo è Silvio,la memoria storica del Fulgor, che nella sua carriera ha gestito circa settanta schermi, parla del cinema come un luogo che i giovani stanno ripopolando.
Insieme alla attuale proiezionista Elena, Salvo Sottile può entrare nella parte più importante del cinema, la cabina di proiezione e provare l’emozione di azionare un film.
Sulla spiaggia di Rimini, illuminata dalle prime luci dell’alba, finisce anche questa puntata alla scoperta delle innumerevoli realtà nascoste nella notte italiana..