Indice dei contenuti
Rai 1 trasmette oggi il film Heidi. Si tratta di una pellicola di produzione tedesca, realizzata nel 2015.
Heidi film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Alain Gsponer. Il film, basato sull’omonimo romanzo di Johanna Spyri, è firmato alla regia da Alain Gsponer. Il cast è formato da: Anuk Steffen, Bruno Ganz, Isabelle Ottmann, Quirin Agrippi, Katharina Schüttler. La durata è di un’ora e 50 minuti.
Le riprese si sono svolte in Svizzera, in particolare a Latsch nella regione dell’Albula.
La produzione è della Claussen Wöbke Putz Filmproduktion in collaborazione con Zodiac Pictures International e SRF Swiss Radio and Television. Il titolo originale coincide con quello scelto per il mercato internazionale.
Heidi film – trama
La commovente storia di Heidi è universalmente conosciuta. Ma la nuova versione, arrivata sul grande schermo nel 2016, presenta un aspetto più moderno, soprattutto dal punto di vista della narrazione. C’è insomma meno retorica, lo scorrere degli eventi è più veloce, meno stereotipato, mantenendo inalterato il positivo messaggio della pellicola che viene quasi attualizzata.
La protagonista è una bambina allegra, vivace, dal carattere ottimista ed estroverso che, dopo essere restata orfana di entrambi i genitori, è stata per un certo periodo ospite della zia Dete.
Quando Dete si è dovuta allontanare, Heidi è andata a vivere assieme al nonno tra i monti della Svizzera. Il vecchio pastore non aveva approvato, inizialmente, la presenza della nipotina nel suo regno incontaminato. Ma presto si affeziona a lei ed Heidi lo ricambia.
La piccola trascorre il suo tempo con l’amico Peter pascolando le capre del nonno. Non è mai andata a scuola nonostante abbia un’intelligenza viva e ricettiva.
Un giorno, però, la zia Dete torna ed è intenzionata a portare Heidi a Francoforte, nella casa della famiglia Sesemann. La donna vuole che Heidi abbia un’istruzione.
L’incontro con Clara
Qui conosce Clara, figlia dei Sesemann, costretta su una sedia a rotelle da una malattia che è molto legata allo stato di prostrazione in cui la ragazzina vive.
Accanto a Clara c’è la sua rigida governante, la signorina Rottenmeier che ha isolato la ragazzina, rinchiudendola nel suo ambiente e facendola sentire solo una malata priva di speranze per il futuro.
Heidi inizia a prendere lezioni e viene istruita dal precettore di Clara. Tra le due ragazzine nasce una grande amicizia. Heidi aiuta Clara a fare qualche passo da sola, muovendosi lentamente sulle sue gambe.
Ben presto, la nostalgia del nonno e delle montagne dove è cresciuta insieme a Peter, hanno il sopravvento. Heidi, torna dal nonno che è felicissimo di riaccogliere la nipotina. La ragazzina ha portato alla nonna di Peter dei panini soffici che le hanno fatto molto piacere.
L’affetto per Clara spinge Heidi a scrivere una lettera all’amica che non ci pensa due volte e la va a trovare. Intanto senza gli incoraggiamenti di Heidi, la malattia di Clara è tornata ad impedirle di camminare.
Il finale del film
Una volta giunta in montagna, tra le due ragazzine rinasce l’amicizia e Clara si sente sicura: riesce a fare molti progressi. Quando però il padre torna e gli dicono che la figlia è in angolo sperduto delle montagne svizzere, corre a riprenderla pieno di rabbia e di rancore.
Il giorno in cui arriva e vede Clara che gli corre incontro con le sue gambe, completamente autonoma, si commuove e ringrazia la piccola Heidi. Le regala uno splendido diario raccomandandole di scrivere le favole del cuore e tutte le storie che saprà inventare.
Heidi – il cast completo
Di seguito il cast del film Heidi e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Anuk Steffen: Heidi
- Bruno Ganz: Nonno
- Isabelle Ottmann: Clara Sesemann
- Quirin Agrippi: Peter
- Katharina Schüttler: Signorina Rottenmeier
- Marianne Denicourt: Zia Dete
- Hannelore Hoger: Nonna Sesemann
- Maxim Mehmet: Signor Sesemann
- Peter Lohmeyer: Sebastiano
- Anna Schinz: Dete
- Jella Haase: Tinette