Cagliari e Spal si affrontano nell’ultima gara del terzo turno di Tim Cup per poter accedere agli ottavi di finale.
L’incontro ha una valenza particolare per le due squadre, ma soprattutto rappresenta un banco di prova importante per una delle neopromosse della prossima Serie A. Stiamo parlando del Cagliari che, dopo una campagna acquisti, si prepara a lasciare un segno perchè pretende qualcosa in più di una salvezza in extremis.
La Spal invece ha già giocato in Coppa Italia, battendo per 2-0 il Messina a Forlì nel secondo turno. La squadra estense ha vinto l’ultimo girone B di Lega Pro e giocherà, da neopromossa, la prossima Serie B.
Nel giorno di Ferragosto e del debutto di Antonio Conte con il Chelsea, nel panorama calcistico c’è anche un assaggio di calcio italiano a Cagliari.
Per quanto riguarda il Cagliari, dovrebbe proporre un 3-5-2 almeno nella parte iniziale della partita. In questa fase Storari dovrebbe essere tra i pali e si dovrebbe seguire una linea difensiva a 3 con capo delle operazioni il neoacquisto Bruno Alves, aiutato da Salamon e Krajnic.
La squadra di Semplici invece ha scelto almeno fino ad ora e salvo qualche ripensamento dell’ultimo momento il 4-4-2 e naturalmente le certezze sulle quali conta sono i nuovi acquisti. Sotto questo punto di vista, la Spal è una potenziale grande protagonista del campionato cadetto oramai in arrivo.
Si preannuncia, dunque, una gara ricca di fascino, dal sapore antico, tra i sardi neo-promossi in serie A ed i biancazzurri risaliti in B. Chi vince affronterà nel quarto turno, il 30 novembre, la vincente tra Sampdoria e Bassano.
{module Pubblicità dentro articolo}
Cagliari e Spal non si confrontano sui campi di calcio come avversarie da 27 anni. La loro ultima volta risale alla doppia finalissima di Coppa Italia di Lega Pro 1988-89. Allora ci fu la vittoria dei rossoblù guidati da Claudio Ranieri. All’andata a Ferrara il risultato fu 3-0 per i sardi con doppietta di Pani e, subito dopo, goal singolo di Barozzi (31 maggio 1989). Al ritorno al Sant’Elia 2-1 i rossoblù vinsero con gol di Pani e De Amicis, dopo un iniziale e provvisorio vantaggio di Fattori che aveva segnato su rigore (10 giugno 1989).
{module Macchianera}