Il conduttore si troverà a quota 3.163 metri sul livello del mare volando in elicottero verso il Pizzo Stella. Sarà questa la spettacolare apertura di Massimiliano Ossini in compagnia di Lino Zani. Zani è la guida alpina che ha accompagnato Papa Giovanni Paolo II sull’Adamello nel corso delle estati di riposo e di meditazione del Pontefice.
E poi in giro alla scoperta delle bellezze mozzafiato dei luoghi. Dalla fat bike, per pedalare sulla neve, all’ebbrezza allo snow kite. Si giunge così nella meravigliosa cornice del lago di Montespluga. Qui i due conduttori mostreranno un’ampia scelta di piste e di divertimento per gli appassionati degli sport invernali.
Volete sapere quando è nata la settimana bianca? Ce lo dice Ossini nella puntata odierna. Correva l’anno 1911. E sul pizzo Gropper, a Madesimo, ascolteremo la storia del “primo maestro” di sci d’Italia a cui seguirà un’emozionante discesa lungo le piste.
E poi alla ricerca delle tradizioni gastronomiche e culinarie della zona. Ecco un “giro di primi”: nel centro di Chiavenna, lungo il fiume Mera. Qui assisteremo alla secolare tradizione della produzione della pasta in un antico mulino costruito nel 1868.
Dall’antico centro abitato si passa subito al fascino delle vecchie strade percorse a cavallo.
Poi l’attenzione si sposta sull’impatto degli odierni cambiamenti climatici sulla fauna locale.
Ossini adesso sale a quota 2.214 sul livello del mare, per raccontare e soprattutto mostrare la storia e la bellezza del passo Spluga, uno dei più importanti valichi alpini al confine Italia-Svizzera.
{module Pubblicità dentro articolo}
Ed ecco infine che si cambia pagina per la conclusione della puntata. Siamo all’interno di 600 mq2 di laboratori interconnessi tra di loro, in una camera bianca climatizzata per il trattamento dei campioni alla temperatura di -50°C. Qui troveremo oltre 3.000 metri lineari di carote di ghiaccio. Tutto ciò nel cuore della città di Milano, alla scoperta dei segreti di uno dei più moderni centri d’Europa per la conservazione e lo studio del ghiaccio proveniente dai siti di ricerca più noti sul clima, dall’Antartide alla Groenlandia, alle Alpi.