Entrambe le semifinali godranno di un ampio pre partita dalle 19.30 (e post fino alle 22.30). Le vincenti delle due gare si sfideranno nella finale di domenica 5 febbraio alle ore 20, in diretta su Fox Sports HD. Le due squadre perdenti, invece, giocheranno la finale per il terzo posto in programma sabato 4 febbraio alle 20 sempre sul canale 204 di Sky.
Ecco il programma:
·Burkina Faso – Egitto in diretta alle 20.00 su Fox Sports HD (telecronaca di Edoardo Testoni e Dario Marcolin)
2 febbraio
· Camerun – Ghana in diretta alle 20.00 su Fox Sports HD (telecronaca di Stefano Borghi e Dario Marcolin)
Burkina Faso
Il Burkina Faso vanta una finale nella Coppa d’Africa 2013, superando il Togo ai supplementari e il Ghana ai rigori. In finale furono sconfitti solo per 1 a 0 contro la Nigeria. I calciatori di spicco sono Bakary Koné e il mediano Kaboré oltre ai fratelli Traoré. Alain, 28 anni, vanta già 40 presenze e 18 gol con i burkinabé mentre Bertrand, di proprietà del Chelsea ma in prestito all’Ajax, ha solo 21 anni ma ha già 27 presenze in Nazionale. L’unico risultato di spessore, oltre alla medaglia d’argento di tre anni fa, è il quarto posto del 1998, edizione che si giocò proprio in Burkina Faso.
Egitto
E’ la Nazionale che nella propria storia vanta più Coppe d’Africa in bacheca (1957, 1959, 1986, 1998, 2006, 2008, 2010). Forte è stato infatti l’impatto causato dall’addio di volti storici della corazzata nordafricana, tra cui spicca il celebre Mohamed Aboutrika, un’icona del calcio locale. Con l’avvento in panchina dell’hombre vertical Héctor Cúper nel marzo del 2015 è iniziata la rinascita di una selezione subito bollata come nobile decaduta. Il tecnico ex Valencia, Inter, Maiorca, Parma e Georgia tra le tante ha inanellato una serie di successi che hanno portato fino all’accesso alla fase a gironi della competizione gabonese (l’Egitto è inoltre sulla buona strada anche per quanto riguarda la Coppa del Mondo 2018). La stella ovviamente è l’attaccante della Roma Mohamed Salah.
Camerun
I Leoni Indomabili camerunensi hanno visto indossare la loro maglia a giocatori di livello assoluto come Samuel Eto’o e godono di una considerevole reputazione internazionale. Negli ultimi anni il loro appeal è calato, come testimoniato anche dallo sciagurato Mondiale brasiliano, e ai nastri di partenza nell’ambita rassegna africana erano collocati addirittura in terza fila. Privi di grandi aspettative, sono arrivati in semifinale e tenteranno di riavvicinarsi al successo dopo una astinenza che persiste dal 2002. Nella sua storia la nazionale dei Leoni Indomabili annovera quattro trionfi nella competizione continentale. L’allenatore belga Hugo Bross ha a disposizione giocatori come N’jie, Salli, Moukandjo ma soprattutto Aboubakar che non sta giocando moltissimo ma ha segnato il rigore decisivo nel quarto di finale contro il Senegal.
Ghana
Il Ghana è stato vice-campione nel 2015. Due anni fa, infatti, le Stelle Nere hanno disputato un ottimo torneo, concluso in finale con la sconfitta ai calci di rigore contro la Costa d’Avorio. Nelle ultime cinque edizioni della Coppa d’Africa il Ghana ha sempre raggiunto le semifinali ma non è mai riuscito ad alzare il trofeo che manca in bacheca dal 1982 (sono quattro i trionfi nella storia della nazionale). La Germania d’Africa è la formazione che ospita i nomi più conosciuti: Acheampong, Mensah, Amartey, Badu, Acquah, Atsu, Asamoah Gyan e i fratelli Ayew. Il giovane talento del Ghana è Samuel Tetteh di proprietà del Salisburgo, gioca nel Leifering ma ha già gli occhi addosso di alcune grandi d’Europa.
Alcune curiosità:
- La media gol, a 4 match dal termine della competizione, è superiore ai due gol a partita
- Il giovane più di talento ancora in gara è Bertrand Traorè, classe ’95. Ha giocato tutte le partite di questa competizione segnando un gol contro la Guinea-Bissau (di proprietà del Chelsea, gioca, in prestito, nell’Ajax)
- Al momento il capocannoniere della competizione è Junior Kabananga della Repubblica Democratica del Congo con 3 gol
- L’Egitto è l’unica squadra ad aver subito zero gol nella competizione
- Nel Ghana giocano i fratelli Ayew figli di Abedì Pelè, giocatore del Torino degli anni ‘90
- Il portiere del Ghana, Brimah Razak, usa come amuleto una ‘action figure’ di Spiderman vicino alla porta
- Il portiere del Camerun Fabrice Ondoa vanta zero presenze a livello di club nella sua carriera
- Il portiere dell’Egitto, El Hadari, 44 anni, è il calciatore più anziano ad aver giocato una Coppa d’Africa e ha dichiarato che vuole giocare anche il Mondiale in Russia nel 2018
- Il portiere del Burkina Faso, Koffì, 20 anni, uno dei migliori portieri della competizione fino ad ora, si ispira a Manuel Neur