Sulla carta gli ingredienti dovrebbero esserci tutti: un conduttore affidabile, un team di concorrenti noti, una giuria che include persino Pippo Baudo, prove spesso spettacolari che i concorrenti affermano di voler sostenere con impegno, ironia e un pizzico di incoscienza, per mettere alla prova abilità e coraggio.
Le sei speciali “tecniche” di questa prima puntata saranno: i Tessuti Aerei, sui quali si confronteranno Maddalena Corvaglia e Luca Marin; il Pallone Umano, che metterà alla prova Andrea Lo Cicero e Massimiliano Ossini; il Buugeng (aste ricurve da far ruotare intorno al corpo) scelto da Catherine Spaak e Vanessa Hessler; il Pattinaggio su Pedana, che richiederà tutto il coraggio di Federica Nargi e Maria Amelia Monti; l’Ukulele, che metterà alla prova la destrezza musicale di Marco Columbro e Sergio Muniz e, per finire, il balletto in stile Bollywood, dove si misureranno a colpi di fianchi e di allegria Karin Proia e Sergio Friscia.
A preparare i dodici protagonisti nel corso della settimana, sono stati sei Tutor, veri e propri maestri nelle specialità prescelte, che hanno avuto il compito di insegnare ai propri allievii i segreti del mestiere e prepararli al meglio per la sfida sul palco.
Ogni esibizione sarà valutata dalla giuria formata, oltre che da Pippo Baudo, da Amanda Lear e Yuri Chechi.
Un’anteprima di Si può fare! è andata in onda lunedì scorso 28 aprile, in access time, al posto di Affati tuoi. I concorrenti hanno scelto, in questa fase preparatoria le discipline nelle quali si esibiranno questa sera. Da sottolineare, però, che il riscontro dell’Auditel non è stato entusiasmante: Carlo Conti e i suoi concorrenti Vip hanno ottenuto un risultato minore rispetto all’audience conquistata giorno dopo giorno da Flavio Insinna con Affari tuoi. Probabilmente il pubblico di Rai1, abituato ai pacchi in quella fascia oraria, è rimasto spiazzato. La prova definitiva è per questa sera. E Conti, nel ruolo di prossimo conduttore del Festival di Sanremo, non può sbagliare.
Sono ben otto gli aiutori che firmano Si può fare! Oltre Carlo Conti, gli altri autori sono Filippo Cipriano, Ivana Sabatini, Mario d’Amico, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Luca Alcini, Giona Peduzzi. Le musiche sono di Pinuccio Pirazzoli, le coreografie di Fabrizio Mainini, le scenografie di Riccardo Bocchini e i costumi di Donato Citro. La regia è firmata Maurizio Pagnussat.