Indice dei contenuti
Domenica 30 aprile, dalle ore 11:50 su Canale 5, è prevista la messa in onda della prima puntata stagionale di Melaverde. Il programma, giunto alla 24° stagione, è condotto da Ellen Hidding e Vincenzo Venuto. L’appuntamento è visibile in diretta streaming e on demand dal sito di Mediaset Play.
Melaverde 30 aprile, le Cantine Viverone
Il racconto di Melaverde del 30 aprile parte dal Piemonte e, in particolare, dalla provincia di Biella. Qui è presente il Lago di Viverone, che dà il nome a un’antica e rinomata cantina della zona. Il territorio è arricchito da un antico e prestigioso vitigno: quello di Erba Luce.
Le prime notizie di tale coltivazione risalgono al 1600, quando è stato menzionato in uno scritto di Giovan Battista Croce. Oggi, la famiglia di origine valdostana Bagnod trasforma i frutti di tale vigneto in vini di grande pregio.
Come racconta Melaverde del 30 aprile, la peculiarità dell’Erba Luce consiste in una particolare attività di invecchiamento del mosto. Quest’ultimo, infatti, è conservato all’interno di alcune anfore deposte sul fondo del lago.
La cantina in un antico monastero benedettino
Melaverde del 30 aprile mostra la bellezza della cantina, la cui sede è posta in un antico monastero benedettino. Il luogo, gestito 30dai già citati Bagnod, risale al 1100 e regala ai visitatori degli scorci di inestimabile bellezza. Ancora oggi, infatti, sono visibili i resti dell’edificio religioso, a partire dalla cappella votiva a San Michele. Dall’alto, invece, domina il campanile in pietra perfettamente conservato.
Melaverde 30 aprile, i salumi della provincia di Piacenza
Hidding e Venuto, nel corso di Melaverde del 30 aprile, si spostano nella zona di Piacenza. Il territorio è decisamente variegato: da una parte è delimitato dal Po, dall’altra è protetto dalle asperità degli Appennini.
Sin dal passato è forte il legame con l’allevamento. Già le popolazioni germaniche insediate qui, infatti, hanno allevato enormi quantità di bovini. Tale tradizione si è ben conservata nel tempo, tanto che oggi la provincia di Piacenza è l’unica in Italia a vantare ben tre salumi a denominazione di origine protetta. Parliamo della pancetta, del salame e della coppa piacentini.
I conduttori, durante Melaverde del 30 aprile, mostrano le fasi di realizzazione dei prodotti. Sul tema, inoltre, è intervistato Roberto Belli, direttore del Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini. Spazio, infine, al settore enogastronomico, in primis grazie alle parole di Isa Mazzocchi, vincitrice del Premio Michelin Chef Donna 2021. Presente anche il maestro cioccolatiere Aldo Scaglia.