Indice dei contenuti
Stasera in tv mercoledì 16 agosto 2023. Su Rai 5, il programma di Neri Marcorè, Art Night. Su Italia 1, Freedom Estate, con Roberto Giacobbo.
Stasera in tv mercoledì 16 agosto 2023, Rai
Su Raitre, alle 21.20, Nel secolo breve. Alessandro Barbero introduce il documentario della storica Isabella Insolvibile dedicato all’Operazione Husky, iniziata nelle prime ore del 10 luglio 1943. Il viaggio parte da Gela e attraversa i luoghi più significativi della battaglia per la liberazione della Sicilia da parte delle truppe anglo-americane.
Su Rai 5, alle 21.15, Art Night “Arcimboldo”. E se Giuseppe Arcimboldo fosse un pittore moderno “ante litteram”? E’ da questa domanda che Neri Marcorè questa sera racconta l’artista, che esattamente 100 anni fa venne ripescato dall’oblio della storia dell’arte.
Programmi Mediaset, Tv8, La 5, Real Time
Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Zona bianca. Anche nella settimana prima di Ferragosto la politica e l’attualità, dalle scelte del Presidente Giorgia Meloni alle vacanze degli italiani passando per i problemi legati al meteo, offrono a Giuseppe Brindisi diversi spunti per costruire una scaletta ricca di argomenti da approfondire con gli ospiti in studio.
Su Italia 1, alle 21.20, Freedom Estate. L’estate di Roberto Giacobbo è tutta nel segno di “Freedom”: ogni mercoledì va in onda il meglio delle ultime edizioni, mentre lui è già al lavoro sulle puntate della prossima stagione televisiva: “Andremo in Francia, Portogallo, Inghilterra e Austria” ha detto Giacobbo “E prepariamo una trasferta in Sudamerica”.
Su Tv8, alle 21.30, il game show Name That Tune – Indovina la canzone. Fabio Balsamo e Ciro Priello accolgono Anna Tatangelo e Maria Di Biase che devono difendere il titolo, con Antonella Elia e Bianca Atzei, contro l’agguerrito team di Riki, Bugo, Valerio Scanu e Angelo Pisani.
Su La 5, alle 21.10, il varietà Yoga Radio Bruno Estate. Seconda serata con i protagonisti dell’estate 2023. Il programma stasera fa tappa a Piacenza. Conducono Alessia Ventura ed Enzo Ferrari. Vediamo, tra gli altri, LP, i Pinguini Tattici Nucleari, Madame, Rocco Hunt, Wax, Ana Mena e Fred de Palma.
Su Real Time, alle 21.30, Il curioso caso di Natalia Grace. Nel 2010 Michael e Kristine Barnett adottano Natalia, credendo fosse una bambina di sei anni. Ma le cose hanno preso una brutta piega quando ha iniziato ad avere strani comportamenti che li hanno insospettiti.
I film di questa sera mercoledì 16 agosto 2023
Su La7, il film thriller del 2013, di John Crowley, Closed Circuit, con Eric Bana, Rebecca Hall. In un affollato mercato di Londra scoppia una bomba. Uno dei presunti terroristi viene arrestato: gli avvocati Martin e Claudia, un tempo amanti, dovranno seguire il caso.
Su Nove, alle 21.25, il film western del 1966 di Sergio Leone, Il buono, il brutto, il cattivo, con Clint Eastwood. Durante la Guerra di Secessione, tre pistoleri stringono un’alleanza per trovare un carico di lingotti d’oro. Sono Joe “il buono”, Tuco “il brutto” e Sentenza “il cattivo”.
Stasera in tv mercoledì 16 agosto 2023, i film su Sky
Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film di fantascienza del 2017, di Daniel Espinosa, Life: Non oltrepassare il limite, con Ryan Reynolds. Da una cellula trovata in alcuni campioni prelevati su Marte, un team di astronauti sviluppa un organismo vivente, a cui viene dato il nome Calvin, che presto manifesta ostilità.
Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film biografico del 2022, di Baz Luhmann, Elvis, con Austin Butler, Tom Hanks, Olivia DeJonge. Vita e carriera di Elvis Presley, diventato una delle icone del panorama culturale americano. Di particolare rilevanza sarà il rapporto con il suo manager, il colonnello Tom Parker.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film fantastico del 2007, di Chris Weitz, La bussola d’oro, con Dakota Blue Richards. Per salvare la vita a un amichetto, la piccola Lyra si avventura in un universo parallelo, popolato da malvagi e figure magiche. Una bussola può risolvere l’enigma.
Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film commedia del 2021, di Alessandro Genovesi, 7 donne e un mistero, con Margherita Buy. Anni 30. Sette donne, tra cui Margherita, si ritrovano isolate in una villa in campagna. Quando il padrone di casa viene ritrovato morto, pugnalato, ognuna sospetta delle altre.