Indice dei contenuti
- 1 Sanremo 2025 conferenza stampa 13 febbraio, gli ascolti della seconda serata
- 2 Interviene il conduttore Carlo Conti
- 3 Sanremo 2025 conferenza stampa 13 febbraio, polemiche su Fedez e televoto
- 4 Elettra Lamborghini svela: “Ho rifiutato una canzone che ora è in gara”
- 5 Sanremo 2025 conferenza stampa 13 febbraio, gli ultimi quesiti
Giovedì 13 febbraio, dalle 11:45, si è svolta l’oramai consueta conferenza stampa del Festival di Sanremo 2025. Durante l’incontro presenzia il Direttore artistico Carlo Conti, affiancato dalle co-conduttrici di oggi, ovvero Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. Nel parterre di ospiti ci sono Marcello Ciannamea e Claudio Fasulo, rispettivamente Direttore e Vicedirettore Intrattenimento Prime Time.
Sanremo 2025 conferenza stampa 13 febbraio, gli ascolti della seconda serata
Inizia la conferenza stampa. L’Ad Rai Giampaolo Rossi, in un comunicato fatto pervenire, ha ringraziato Carlo Conti per il successo del Festival. Poi interviene Marcello Ciannamea, che snocciola i dati Auditel.
Il Direttore: “La seconda serata ha intrattenuto 11,8 milioni di telespettatori, di cui circa 400 mila telespettatori derivanti dalla Total Audience. Il pubblico è molto giovane: abbiamo l’85,6% sul pubblico fra i 15 e i 24 anni, con un picco, per tale target, del 91% durante l’esibizione di Willie Peyote. Il picco di share in generale si è registrato alle 23:57, quando era sul palco Nino Frassica. Il picco di ascolti, con 16,5 milioni di telespettatori, si è registrato durante l’esibizione del bambino prodigio Alessandro Gervasi”.
Claudio Fasulo spiega la terza serata: “Avremo 14 Big, tre co-conduttrici, i Duran Duran, Edoardo Bennato, Iva Zanicchi, il Teatro Patologico e il cast di attori di Mare Fuori. In chiusura daremo il primo titolo dell’anno, in quanto abbiamo la finale di Sanremo Giovani fra Alex e Settembre. Avremo anche Samuele, bambino che sa tutto sul Festival, e un collegamento con il veliero Amerigo Vespucci. Nel Suzuki Stage c’è Ermal Meta“.
Interviene il conduttore Carlo Conti
L’incontro va avanti con Carlo Conti. Il conduttore accoglie le co-conduttrici odierne, cioè Miriam Leone, Katia Follesa ed Elettra Lamborghini. Il padrone di casa prosegue: “Sono felice per gli ascolti, si pedala ma con il sorriso sulle labbra. Ieri sera ho avuto tre meravigliosi compagni di viaggio“.
Il microfono passa alle co-conduttrici. Miriam Leone: “Non so ancora bene ciò che farò stasera, con Carlo ho vinto Miss Italia e quando mi ha chiamato ho detto sì, anche se dieci anni fa, nel 2015, avevo rifiutato la sua proposta perché stavo girando Non uccidere a Torino”. Elettra Lamborghini: “Sono contenta ed entusiasta, la prima volta sull’Ariston è stata cinque anni fa e tornare è una grande emozione. Prevedo grande divertimento”. Katia Follesa: “Sono lusingata per la chiamata del signore Carlo. Conto di divertirmi moltissimo, mi merito questo palco dopo tanti anni di lavoro e sono felicissima di poterne far parte. Questa sera, comunque, sono qui per una missione“.
Nella conferenza stampa del 13 febbraio iniziano le domande dei giornalisti. Prima, però, il Tenente Colonnello Alessandro Faraò di Radio Esercito consegna una targa a Carlo Conti. Il conduttore sui ringraziamenti fatti alle forze dell’ordine durante la serata di ieri: “Non so cosa abbia mostrato Striscia la Notizia, ma io ho ringraziato le forze dell’ordine per mia spontanea volontà. Se Striscia ha mostrato la presenza di alcune falle nel sistema di sicurezza avete fatto bene“. In seguito, il conduttore svela: “Stasera avremo la possibilità di parlare di Miss Fallaci, fiction con protagonista Miriam Leone“.
Sanremo 2025 conferenza stampa 13 febbraio, polemiche su Fedez e televoto
Durante la conferenza stampa del 13 febbraio di Sanremo 2025, il Direttore artistico svela: “Non abbiamo ancora l’ordine di uscita dei Big perché ci sono dei problemi tecnici“. La Rai commenta un articolo rilasciato da La Repubblica riguardante i presunti legami tra Fedez, Emis Killa e Cristiano Iovino. Risponde Carlo Conti: “Non è stato indagato”. Casinelli di Rai Ufficio Stampa aggiunge: “Esiste la presunzione di innocenza, siamo in uno Stato di diritto“.
Quesito di Fanpage in merito ai possibili casi di scommesse legati al televoto. Conti nega il maggior spazio concesso al televoto e rilancia, sottolineando la possibilità, data alla Sala Stampa, di esprimere valutazioni a favore o meno di un artista: “Potete dare cinque ad un cantante ed uno a tutti gli altri“. Il cronista, allora, risponde: “Questo ci obbligherebbe a metterci d’accordo“. Conti, allora, lancia una frecciatina ai giornalisti: “Mi pare che lo scorso anno sia successo qualcosa di questo genere“. Un’espressione che non è piaciuta affatto ai cronisti presenti.
Miriam Leone, interrogata in tal senso, ricorda: “Carlo è un po’ un amuleto per me, l’ho incrociato a Miss Italia e ai David di Donatello. Quando giravo la scena dell’aborto di Oriana Fallaci ho scoperto di essere incinta”. Ancora polemiche sulle parole dette da Carlo Conti e sul televoto, che a dire di molti giornalisti è stato potenziato a discapito di quello della Sala Stampa. Il Direttore artistico: “Mi scuso se sono stato frainteso, non volevo mancarvi di rispetto. Su Fedez ribadisco: sono un garantista. L’azienda mi ha dato il compito di scegliere canzoni e condurre”.
Elettra Lamborghini svela: “Ho rifiutato una canzone che ora è in gara”
Va avanti una conferenza stampa decisamente (ed inaspettatamente) molto tesa. Claudio Fasulo interviene sui meccanismi di voto: “La Sala Stampa ha un peso maggiore rispetto alle altre componenti fino alla giornata del sabato. Se un Big sarà molto forte al televoto sarà perché ha un grande riscontro del pubblico”.
Conti e Leone interrogati sul declino di Miss Italia. L’attrice: “Io sono grata al concorso, quando ho partecipato io non c’erano molte possibilità per farsi notare perché non c’erano i social. Ora l’impatto di uno spettacolo come Miss Italia paga senza dubbio questo“. Carlo Conti: “Miss Italia mette in risalto tanti aspetti di una donna, non solo la bellezza ed è un’occasione per raccontare vari temi. La cosa fondamentale è trattare le persone con rispetto. I Sansoni? Li ho notati sui social e mi hanno incuriosito“.
Elettra Lamborghini confessa: “Mi piacerebbe tornare in gara, ma con un pezzo giusto“. Katia Follesa: “Come mi sono preparata? Bene, ho fatto la tinta e la ceretta. Non ho ansia perché sono cardiopatica e prendo un betabloccante che mi aiuta“. Miriam Leone: “L’Ariston ha sempre un peso importante, io l’ansia la ho“. Ancora Lamborghini: “I testi di Tony Effe? Non possiamo vietare i linguaggi, perché allora dovremmo vietare i videogiochi, i film etc. Da questo punto di vista sono abbastanza aperta. In gara c’è una canzone che mi avevano proposto, ma che io ho rifiutato perché non la sentivo mia. L’ho ascoltata sul palco ed è molto bella “. Fanno notare a Conti che Fedez, in realtà, è indagata. Il conduttore non cambia idea: “Non è colpevole finché non c’è una condanna. Emis poteva gareggiare tranquillamente, è una scelta personale“.
Sanremo 2025 conferenza stampa 13 febbraio, gli ultimi quesiti
La conferenza stampa del 13 febbraio si avvia alla conclusione con gli ultimi quesiti. Katia Follesa svela: “Mi sono meritata il Festival perché arrivo a Sanremo a quasi 50 anni, con una consapevolezza matura. Non ho aspettative per il dopo, spero solo di continuare a fare le cose che facevo prima. Stasera farò quello che mi viene meglio: improvvisare. Giocherò molto sull’autoironia ed avrò un compito molto importante“. Carlo Conti racconta di non aver sentito Amadeus negli ultimi giorni. Giunge al termine l’incontro.