Indice dei contenuti
Militello è il Borgo dei Borghi 2025. La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento si è svolta nella giornata di Pasqua, domenica 20 aprile.
Militello Borgo dei Borghi 2025, per la Sicilia la quinta vittoria nella trasmissione
La finale del Borgo dei Borghi 2025 è andata in onda in prima serata, dalle ore 21:00 circa, su Rai 3. Militello, che ha ottenuto la vittoria, è un piccolo paese di poco più di 6 mila abitanti, posto nella provincia di Catania.
Il riconoscimento, dunque, va per la quinta volta nella storia alla Sicilia. L’isola è la regione che ha ottenuto il maggior numero di vittoria in tale competizione: nel 2014 ha avuto la meglio Gangi (provincia di Palermo), nel 2015 ha trionfato Montalbano Elicona (a Messina), nel 2016 ha avuto la meglio Sambuca di Sicilia (Agrigento). Nel 2018, anno dell’ultimo trionfo, ha vinto Petralia Soprana, vicino a Palermo.
La storia del centro
Militello, posto a circa 45 km di distanza da Catania, è un centro decisamente molto importante, nonostante le piccole dimensioni. Per il suo patrimonio monumentale, nel 2002 è stato inserito nella lista dei siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità.
Molto lunga la storia del paese. L’area nella quale sorge, infatti, risulta essere abitato sin dall’antichità, durante l’età del rame e del bronzo. Militello, inoltre, è il paese natale di uno dei padri fondatori della televisione italiana, ovvero Pippo Baudo.
Durante la serata, il borgo vincitore ha chiuso davanti ad Agliè, piccola cittadina di duemila abitanti situata nella città metropolitana di Torino, e a Vignanello, che invece ha oltre quattromila residenti ed è posto all’interno della provincia di Viterbo.
Militello Borgo dei Borghi 2025, i giudici che hanno formato la classifica
Al timone de Borgo dei Borghi 2025 c’è la solita Camila Raznovich. A decretare la classifica finale dei borghi vincitori è stata una giuria, formata da tre esperti, che hanno valutato differenti parametri. In primis Alberta Campitelli, membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici presso il Ministero della Cultura e grande conoscitrice di giardini e spazi verdi.
Con lei c’è Jacopo Veneziani, volto molto noto a livello televisivo, avendo collaborato con programmi molto seguiti come In altre parole e Linea Verde. Veneziani è uno storico e conoscitore della storia dell’arte molto apprezzato. Infine, il trio di giudici si è chiuso con Barbara Gallavotti, biologa e divulgatrice scientifica, da qualche tempo una delle conduttrici della TV di Stato, dove guida il programma di approfondimento scientifico della terza rete della TV di Stato intitolato Quinta dimensione.