{module Banner sotto articoli}
Su Raitre, alle 21.05, va in onda una serata speciale di Agorà con Gerardo Greco alla fine della quale viene proiettato il documentario, Come il peso dell’acqua. Nell’anniversario della strage di Lampedusa, dove il 3 ottobre 2013, a causa dell’affondamento di un barcone libico carico di emigranti, morirono 366 extracomunitari (circa 20 i dispersi), il programma con Marco Paolini e Giuseppe Battiston si propone di fornire uno strumento di conoscenza in più sul fenomeno delle migrazioni. Il racconto di tre donne (che hanno viaggiato dal loro paese di origine alle coste italiane), Gladys, Nasreen e Semhar, ci aiuta a capire.
Su Rete 4, alle 21.15, il programma di attualità Quarto Grado. Quinto appuntamento con il programma d’inchiesta condotto da Alessandra Viero e Gianluigi Nuzzi. La trasmissione si avvale della collaborazione di alcuni esperti, come il criminologo Massimo Picozzi, lo psichiatra Alessandro Meluzzi, l’antropologo forense Matteo Borrini e il biologo Luciano Garofalo.
Su La7, alle 21.10, il varietà Crozza nel paese delle meraviglie. Maurizio Crozza dà il via al suo one man show, giunto alla 5° edizione. Il comico genovese si esibisce come di consueto nella sua carrellata di imitazioni: tra le novità, il presidente della Federcalcio Carlo Tavecchio. Molte altre le scopriremo stasera.
Ed ora, per gli amanti del genere, i film consigliati questa sera
Su Rai 4, alle 21.10, il film di fantascienza del 2005, di Steven Spielberg, La guerra dei mondi, con Tom Cruise. Gli alieni invadono la Terra. Ray Ferrier, separato e con due figli, ingaggia una lotta contro il tempo per portare in salvo tutta la sua famiglia, mentre intorno si scatena il caos.
{module Google richiamo interno} Su Rai Movie, alle 21.15, il film thriller del 1981, di Brian De Palma, Blow Out, con John Travolta, Nancy Allen. Un tecnico del suono registra per caso i rumori di un incidente in cui perde la vita un influente politico. Quando scopre che non è stata una fatalità, per lui cominciano i guai.
Su La7D, alle 21.10, il film giallo del 1984, di Brian De Palma, Omicidio a luci rosse, con Craig Wasson, Melanie Griffith, Gregg Henry, Deborah Shelton, Dennis Franz. Jake Scully (Craig Wasson), un attore in crisi, dopo aver trovato la sua ragazza con un altro uomo, la lascia e cerca di rifarsi una vita. Va ad abitare in un’altra casa e una notte è testimone dell’uccisione di una donna.
Su Sky Cinema 1, alle 21.10, il film commedia del 2002, di Tom Shadyac, Una settimana da Dio, con Jim Carrey, Morgan Freeman. La vita di Bruce, giornalista televisivo, è un disastro: è stato licenziato e la fidanzata Grace intende lasciarlo. Esasperato da la colpa a Dio dei propri fallimenti. Il Padre Eterno, allora, gli propone uno scambio di ruoli che gli farà capire come essere felici.
Su Sky Cinema Hits, alle 21.10, il film storico del 2004, di Antoine Fuqua, King Arthur, con Clive Owen, Keira Knightley. V secolo: il comandante romano Castus riceve l’ordine di ritirarsi, lasciando la Britannia in balia dei Sassoni. Il druido Merlino e sua figlia Ginevra gli faranno cambiare idea. I Cavalieri della Tavola rotonda difendono il Paese dai Sassoni e scelgono Artù (Clive Owen) come loro re.
Su Sky Cinema Passion, alle 21.00, il film commedia del 2006, di Simona Izzo, Tutte le donne della mia vita, con Luca Zingaretti, Vanessa Incontrada. Davide, grande chef, ma compagno ed amante discutibile, un giorno ha un malore e si ritrova al capezzale tutti gli amori della sua vita. E’ il momento della resa dei conti.
Su Sky Cinema Max, alle 21.00, il film thriller del 2013, di Adam Wingard, You’re next, con Sharni Vinson, Joe Swanberg. Crispian porta la nuova fidanzata (Sharni Vinson) a festeggiare l’anniversario di nozze dei genitori. All’improvviso una freccia manda in frantumi una finestra di casa e una banda di assassini mascherati irrompe nella casa. Comincia una vera e propria carneficina e la giovane Erin cerca di fermarli.
A Sky Cinema Classics, alle 21.00, il film commedia del 1959, di Billy Wilder, A qualcuno piace caldo, con Marilyn Monroe. Testimoni involontari, Joe e Jerry, di professione musicisti, si fanno assumere in un’orchestra di sole donne. Ambedue si innamorano di Zucchero (Marilyn Monroe).