{module Banner sotto articoli}
Solo 100 persone sono state ammesse ai provini davanti alla giuria. Tre sono le myistery box davanti ai giurati: ognuna contiene un piatto preparato dai 3 vincitori delle passate edizioni del programma. E proprio loro entrano in scena per dare consigli agli aspiranti cuochi. I premi in palio sono: 100mila euro e pubblicazione di un libro di ricette.
In 45 minuti devono preparare il loro piatto forte. L’informatico Paolo termina la pietanza davanti ai giudici, presentandosi. Il suo sogno è aprire un ristorante, e nel tempo libera fa il catechista. Cracco assaggia e sentenzia: “Veramente buono”, Barbieri: “Cannolo buono, coniglio anche”. Bastianich apprezza molto la cialda con le olive. Tre sì per lui, il grembiule è suo.
Arrivano poi tre aspiranti cuochi un po’ goffi: la hostess, il brianzolo che porta la cucina ungherese e il ragazzo che sta scrivendo un libro di ricette che non vedrà mai la pubblicazione probabilmente. Fioccano i no.
Arianna prepara la vignarola romana. I giudici assaggiano il piatto e danno il loro responso: per Cracco è un no perchè la trova troppo agitata e ansiosa; Bastianich decide di darle una chance; Barbieri la promuove. Arianna passa il turno.
Stefano, dalla provincia di Rovigo, porta un cannolo di spaghetto freddo con tartara di scampo. Grandi complimenti per il suo piatto da parte di tutti e tre gli chef. E’ ammesso nella rosa dei 40 finalisti.
Paola sogna di aprire un piccolo ristorante su un albero… Il suo stoccafisso in umido viene assaggiato dai giudici. Solo Bastianich la promuove.
Giuseppe prepara il baccalà e intanto racconta la storia della sua famiglia. Lui infatti è un conte. Viene proosso da Cracco e Bastianich.
Vengono mostrati rapidamente anche altri concorrenti che passano il turno. Si passa poi a Silvana che viene promossa all’unanimità.
Arriva Giagi, che però ha buttato via quasi tutto perchè pensava che fosse stata eliminata, invece quando la produzione dichiara scaduto il tempo vuol dire che sono arrivati gli ultimi 5 minuti a disposizione da impiegare davanti ai giudici a terminare il piatto. Bocciata. E li insulta pure. Fine primo episodio, pubblicità.
Riprendono i casting. Simone porta un raviolo con tuorlo e ricotta. Cracco gli fa notare che non ha messo il sale nell’acqua. Idem Bastianich, Barbieri invece sembra poter passare sopra l’errore. Promosso proprio da loro due.
Elena cucina il merluzzo con una salsa che a Barbieri non piace per niente. Bastianich si arrabbia e torna al proprio posto senza neanche assaggiare ciò che vede nel piatto. Bocciata da tutti.
Chiara tenta di impressionare la giuria elencando i nomi scientifici dei diversi tipi di funghi che vuole preparare. I giudici poi le chiedono di assegnare a ciascuno di loro una specialità di fungo. Intanto assaggiano il piatto.
Seguono tre concorrenti donne che vengono promosse tutte quante. Pubblicità.
Niccolò cucina ali di razza mediterranee e viene premiato per il coraggio da tutti e 3 i giudici.
Andrea, che nella sua vita ha lavorato pure all’obitorio, mentre cucina racconta le sue vicissitudini tragi-comiche. E viene pure bocciato.
Si presentano altri concorrenti che vengono bocciati senza troppi giri di parole. Nel piatto di uno di loro c’è anche un animaletto.
Viola è una ragazza molto timida che con la sua pietanza dimostra di non osare abbastanza. Bruno le dice di no, Carlo vuole darle fiducia e le dice sì, anche Bastianich la promuove ma la avverte: “Ti voglio più cattiva”. I giudici discutono su questo verdetto, perchè Barbieri non comprende i pareri dei suoi colleghi.
Si ripresenta una concorrente già vista ai provini dell’anno scorso. Si chiama Genevieve. I giudici la riconoscono e lei conferma la sua esagerata parlantina. Cracco: “Non credo a una parola di quello che dici ma il tuo piatto oggi ha parlato per te”. Bocciata solo da Bastianich.
Appuntamento a giovedì prossimo con la seconda puntata di MasterChef 4.