Indice dei contenuti
Linea bianca | Sestriere
Sestriere è un comune italiano le cui origini sono molto recenti. Infatti risale al 1934. Con i suoi 925 abitanti, fa parte della città metropolitana di Torino, in Piemonte. La particolarità sono i 2 035 metri sul livello del mare grazie ai quali è oggi il comune più alto d’Italia. Sestriere è rinomata soprattutto come sede di sport invernali. E’ appuntamento fisso di Coppa del Mondo di sci alpino ed ha ospitato i Mondiali di Sci Alpino del 1997
Massimiliano Ossini apre la puntata tra gli spettacolari panorami della Val di Susa, una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte confinante con la Francia di cui si possono osservare le vette delle Alpi francesi. Lunga 80 km e con oltre 90.000 abitanti, è la più estesa e popolata del Piemonte. Spazia dalla Bassa Valle con i suoi paesi, castelli e abbazie medioevali all’Alta Valle con i centri sciistici fra montagne e foreste. La Valle prende il nome dall’antica città di Susa. E’ una valle splendida in cui si alternano prati di un verde intenso e montagne altissime ma dolci al tempo stesso
Il conduttore con la sua partner Giulia Capecchi, racconta tutto il comprensorio della Via Lattea, 400 chilometri di piste fra il versante italiano e quello francese, una situazione unica per poter praticare gli sport invernali fra sci, snowboard e tutte le attività legate alla neve.
Linea bianca | Sestriere | i borghi
Ossini con gli abitanti della zona, fa conoscere alcuni dei borghi più belli del territorio, immersi fra storia, tradizione e vocazione all’ospitalità. Da Torino verso Susa si raggiunge Avigliana, centro importante della Valle che si sviluppò come punto di transito verso la Francia durante l’impero romano e nel Medioevo. Nei dintorni si trova il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana e l’antica abbazia della Sacra di San Michele, che ispirò il celebre romanzo di Umberto Eco,”Il nome della rosa”.
Tra i castelli in Valle di Susa, il Castello di Villar Dora, una residenza feudale medioevale, situata su una piccola collina rocciosa nel centro del borgo. Secondo la leggenda fu per anni il nascondiglio di Maschera di Ferro. E poi il Forte di Exilles tra le fortificazioni più imponenti di tutta la regione.
Linea bianca | Sestriere | tradizioni gastronomiche
Al centro dell’attenzione, nel settore alimentare, un prodotto tipico della zona che è davvero un fiore all’occhiello della nostra produzione alimentare, il miele. Vi si trovano, infatti, tutti i tipi di miele naturale prodotti in Italia
Sempre nell’ambito della nutrizione, Ossini parla di una golosità tutta italiana, la pizza, da poco diventata patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco.
Linea bianca | Sestriere | la fauna
Infine ecco i Siberian Husky con la loro capacità di interagire con gli uomini e soprattutto con i bambini. Si tratta di cani di taglia media di lontana origine siberiana. In passato razza da lavoro, oggi sono fra i più apprezzati cani da compagnia.