Dunque anche Angela sceglie un argomento “leggero” per le serate estive del suo programma di informazione scientifica. Ma il popolare magazine televisivo di scienza, natura e tecnologia, come servizio di apertura, propone, con la troupe di Nicolas Hulot, un viaggio nella punta estrema della Siberia, la Kamcatka, per incontrare gli Evenio, nomadi allevatori di renne e per scoprire una natura selvaggia, dove convivono il ghiaccio ma anche il fuoco dei vulcani. Vedremo immagini spettacolari degli orsi, raramente filmati così da vicino.
Subito dopo si parlerà di lotterie. Piero Angela mostrerà come ai vincitori, spesso, l’enorme fortuna piovuta dal cielo rovina letteralmente la vita. Lorenzo Pinna è andato all’Università di Vanderbilt a Neshville – dove hanno studiato 35.000 vincitori della lotteria della Florida – e qui, per Superquark ha intervistato alcuni di questi “fortunati/sfortunati”. Sentiremo le loro testimonianze e ascolteremo storie molto singolari legate a vincite di grande entità che non sempre hanno trasformato in maniera positiva l’esistenza degli improvvisi milionari.
Subito dopo, Alberto Angela condurrà i telespettatori a Comacchio, dove una nave mercantile romana affondò nell’Adriatico a breve distanza dal delta del Po, con un carico molto singolare. E risalendo proprio dal carico, si ricostruirà la storia della nave.
Infine le rubriche. Per la prima che ha per titolo Come si fa sarà ospite lo zoologo Ferdinando Boero con il quale si parlerà di meduse. Altro tema della puntata è il toxoplasma: un minuscolo parassita che infetta in una maniera particolare, una persona su tre. Un gruppo di esperti studia gli effetti della sua infezione sul comportamento umano. Sono andate a intervistarli Barbara Gallavotti con Giulia De Francovich. Per dietro le quinte della storia, con il prof. Barbero si parlerà degli italiani all’estero mentre per Polvere di stelle, Piero Angela e il prof. Bignami spiegheranno la teoria dei multi versi. Inoltre si discuterà di argomenti legati alla tecnologia tra cui la sempre maggiore affidabilità delle stampanti 3D che, tra l’altro, hanno prezzi sempre più accessibili. Ci verrà spiegato che aumentano i materiali utilizzabili: plastiche, metalli, vetro, paste di legno e altri ancora. Questo consentirà quasi a chiunque di inventare o personalizzare molti oggetti. Giovanni Carrada con Andrea Pasquini sono andati a vedere come la fabbricazione 3D, come le tecnologie digitali, farà nascere nuovi mestieri.
Infine, arriva la rubrica, molto seguita La scienza in cucina, in cui la dottoressa Elisabetta Bernardi parlerà di gelati. In particolare ci spiegherà come si fanno e quanti ne passiamo mangiare.