{module Banner sotto articoli}
In onda tutti i giorni dal lunedì a venerdì dalle 17.00 alle 18.00 la serie, ambientata a Madrid, è un mix di storie, sentimenti, amori e drammi sullo sfondo della Spagna nei difficili anni dell’isolamento del regime franchista, nato dalle ceneri della guerra civile spagnola. Noi ve ne avevamo già parlato.
I fatti storici, politici, culturali e sociali si mescolano con i sentimenti come nel classico canovaccio della telenovela. Nella fiction si incrociano le vite amorose di Ana Rivas, appartenente a una ricca famiglia proprietaria di grandi magazzini e di Alfonso Garcia, membro di una famiglia più umile, assunto proprio dal padre di Ana. Ma ci sono anche le passioni e i drammi di Teresa, sorella di Alfonso e amica intima di Ana, e di Hector Perea, commissario di polizia che si innamora di Teresa. Esistenze tenute da un filo comune, cioè la taverna “El Asturiuano”, gestita da Pelayo, Marcelino e Manolita in Piazza dei Frutti. Storie d’amore reali e impossibili, ma anche storie di amicizia, solidarietà e lotta sociale.
Nel cast Alex Garcia (Tierra De Lobos) è Alfonso, con lui, Marina San Josè (Ana), Carlota Olcina (Teresa), Javier Collado (Hector), ma anche Manuel Bandera e Loli Marceli (Cuore Ribelle). Manuel Bandera interpreta il temibile Ramon.
Prodotta da Diagonal Tv e distribuita da Funwood Media, è stata trasmessa dalla televisione nazionale Spagnola TVE con la regia di Eduardo Casanova. Già a partire dal secondo anno ha avuto una performance annuale media più alta della stessa emittente che la trasmetteva arrivando, dopo sei anni in onda, alla settima edizione al 23,2% di share con 2.882.00 spettatori. Ha raggiunto il suo massimo storico di share il 31 luglio 2010, con il 28,0%.
Ed ecco la trama.
Sta per concludersi l’anno 1950 e un nuovo vento di modernità è arrivato a Piazza dei Frutti, da tempo si sono aperti I Grandi Magazzini Rivas, provocando un cambiamento nella vita dei nostri personaggi e presentandoci nuove famiglie che si sono stabilite nel quartiere o ne partecipano alla vita per motivi molto diversi.
I Grandi Magazzini Rivas sono diretti da Ramon Rivas un impresario che, dal nulla, ha creato un piccolo impero, affinché la sua unica figlia ed erede apprenda i segreti del commercio, Ramon ha accettato che Ana, fingendosi di umile famiglia, lavori all’interno dei magazzini come semplice dipendente. Nei magazzini Ana diventa amica di Teresa, la figlia dei Garcia, insieme vivranno i primi amori e le prime delusioni.
Ma le origini di Ana nascondono un segreto che Ramon e sua moglie Marta Ortiz dovranno affrontare e che dimostrerà fino a dove possa arrivare il desiderio di dominio di Encarna. Nello svelare il segreto giocherà un ruolo fondamentale Hector, un giovane e ambizioso poliziotto, del quale si innamorerà Teresa.
Inoltre Hector cercherà, insieme al suo superiore il Commissario Salteron, di scoprire un assassino di donne particolarmente cruento. In questa investigazione però anche Hector vedrà venire alla luce il suo turbolento e tormentoso passato.
I Garcia sono venuti a vivere nella piazza prima dell’apertura dei grandi magazzini. La figlia Teresa è riuscita a riunire la famiglia García portando la madre Carmen ed il fratello Alfonso a Madrid per stare insieme a suo padre Pascual da poco uscito dal carcere. I rapporti tra padre e figlio sono molto tesi e gli scontri continui, nonostante gli sforzi di riconciliazione di Carmen che sta cercando di recuperare, non senza difficoltà, una vita normale, ma la situazione è complessa. Alfonso è un ragazzo problematico che crea molta preoccupazione in famiglia. Con loro vive anche Simon, un ex compagno di carcere di Pascual, Simon che avrà un ruolo fondamentale nella ristrutturazione della famiglia. Fra i personaggi di sempre incontriamo Pelayo che è il proprietario insieme a suo figlio Marcelino della taverna “El Asturiano”, l’osteria più popolare di Piazza dei Frutti, punto di incontro del quartiere