{module Google ads}
Siamo nei primi anni del Novecento. E la storia raccontata è tratta da una serie spagnola. Rai Fiction ne ha riproposto la vicenda in maniera eguale, ma ha preferito farne una trasposizione tutta italiana. Gli attori sono giovani. Tra i volti noti c’è Ugo Dighero che interpreta il ruolo del commissario di polizia chiamato a indagare sui delitti che si susseguono nel Grand Hotel.
Nella puntata di questa sera, Adele chiede a Pietro di stare vicino a suo fratello Jacopo e di non abbandonarlo alla sua disperazione. Jacopo, infatti, è ancora una volta ubriaco ed è fermamente deciso a denunciare Clara alla polizia: è convinto infatti che sia stata lei a spingere Mitzi giù dalla finestra. Un convincimento che nessuno sembra potergli togliere dalla testa e che lo fa soffrire in maniera sempre più intensa.
Intanto, l’ispettore Venezia (Ugo Dighero) ha fatto una singolare scoperta: l’assassino dal coltello d’oro segue un rituale per preciso che si ripete tragicamente, uccide solo nelle notti di luna piena. Proprio come quella notte che mostra la luna brillare tonda nel cielo.
Tutti sono in uno stato di allerta e di preoccupazione. L’ansia per quanto potrebbe succedere è massima e in paese vige il coprifuoco. E Susanna, la fioraia, non è ancora rientrata a casa…
Intanto ci sono altri indizi che portano a Caterina. Una sera, durante il servizio, Pietro riconosce la spilla della sorella appuntata all’abito di una cliente.
Intanto ci sono altri indizi che portano a Caterina. Una sera, durante il servizio, Pietro riconosce la spilla della sorella appuntata all’abito di una cliente.
Lo riferisce ad Adele che riesce a recuperarla e a scoprire una dedica d’amore incisa sul retro. Rileggendo le lettere di sua sorella capisce che Caterina aveva una relazione con Marco Testa.
Intanto, un altro colpo di scena: lo stato mentale di Clara è sempre più fragile e le accuse che le muove Jacopo la spingono a togliersi la vita.
Per il generale Falkenstein è una doppia tragedia: Clara si è suicidata e Mitzi è in coma. Lancia quindi il guanto di sfida a Jacopo: giustizia verrà fatta a duello.