Nuovi cambi di programmazione sulle reti Mediaset nella settimana che va dal 9 al 14 aprile. Innanzitutto L’Isola dei Famosi si sposta ancora una volta. Infatti la puntata prevista per martedì 10 aprile va in onda lunedì 9 per cause di forza maggiore.
Camila Raznovichè la conduttrice del Kilimangiaro, programma in onda ogni domenica su Rai3 nel daytime pomeridiano. L’edizione in corso è la terza gestita dalla Raznovich che è riuscita a ritagliarsi una dignità propria nel pomeriggio festivo. Inoltre gli ascolti nelle ultime settimane sono notevolmente aumentati raggiungendo anche il 10% di share.
Questa sera su Rete 4 in seconda serata va in onda la prima puntata del nuovo programma dal titolo “Ieri oggi italiani“. Si tratta di 8 puntate nel corso delle quali la conduttrice racconta l’Italia attraverso una serie di argomenti legati alla storia del nostro paese.
Giornalista e conduttrice, Franca Leosini torna su Rai 3 con la sedicesima edizione di Storie maledette. Il nuovo ciclo di tre puntate va in onda da domenica 11 marzo in prima serata. Le prime due sono dedicate al delitto di Avetrana.
Roberto Giacobbo si divide tra il piccolo schermo e la letteratura. Dopo “L’uomo che fermò l’apocalisse”, sarà nelle librerie con il nuovo libro dal titolo “Annibale”. Intanto in tv conduce Morning Voyager, in onda ogni domenica alle 10.00 su Rai2, e Teen Voyager il sabato alle 13.30 su Rai Gulp, la rete della direzione Rai Ragazzi che lo produce in proprio. In 16 puntate dedicate ai giovanissimi e condotte insieme a Sofia una bambina nel ruolo co-conduttrice, Giacobbo insegna la scienza ai piccoli telespettatori.
Vicedirettore di Rai 2 con delega alla divulgazione, Giacobbo è giornalista, conduttore televisivo, autore e scrittore. Il suo programma principale su Rai 2 è Voyager – ai confini della conoscenza, che ha da poco concluso il suo ciclo in prima serata e tornerà ad ottobre.
Pino Rinaldi, che i telespettatori conoscono per aver firmato il programma Chi l’ha visto? ed esserne stato inviato, torna in video con un nuovo programma dal titolo Commissari – sulle tracce del male. Il primo appuntamento è questa sera in seconda serata. Forte di tutta l’esperienza conquistata nel programma dedicato agli scomparsi, Pino Rinaldi propone un’idea originale che, tra l’altro, fa riferimento ai tanti poliziotti per fiction protagonisti delle principali serie televisive. Abbiamo incontrato l’autore che ci racconta la genesi del programma e ne anticipa alcuni contenuti.
Il mondo dello spettacolo continua a piangere Bibi Ballandi. Il produttore, uno dei maggiori del settore, è morto ieri mattina, 15 febbraio 2018, dopo aver combattuto contro una lunga malattia durata 15 anni. Tra i tantissimi personaggi che hanno conosciuto l’impresario c’è anche Pippo Baudo. Il conduttore per eccellenza protagonista di oltre 60 anni sul piccolo schermo ricorda l’amico Bibi. Inoltre Bibi Ballandi si è anche occupato di cultura ed ha realizzato per Sky Arte una serie di programmi e documentari che ne hanno caratterizzato l’identità e la cifra stilistica del canale.
Pino Strabioli conquista la prima serata di Rai 3. Questa sera giovedì 15 febbraio conduce “Speciale Grazie dei fiori” un appuntamento in prime time che fa seguito al programma da lui gestito prima dell’inizio del festival sempre su Raitre nella fascia dell’access prime time.
Quelli che…Dopo il Tg è il nuovo progetto di Rai2. Parte il 5 marzo e vuole rappresentare un vero e proprio Tg satirico in onda subito dopo il notiziario delle 20,30 della rete. Al timone Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Mia Ceran e Ubaldo Pantani della squadra di Quelli che il calcio. Insomma i protagonisti dell’appuntamento domenicale della seconda rete dedicato alle partite di calcio adesso si votano all’informazione.
Torna FuoriRoma. Il programma di Concita De Gregorio riprende il suo posto sulla terza rete ma con una nuova collocazione oraria. Infatti si sposta alla domenica alle 20.30. La data d’esordio della nuova edizione è il 18 febbraio.
Saranno otto nuove puntate che, ogni settimana, faranno tappa in una città italiana. Si comincia da Bologna dove la conduttrice incontra, tra gli altri personaggi, Romano Prodi, lo scrittore Carlo Lucarelli padre de L’ispettore Coliandro e Lo Stato Sociale