Piovono repliche sui telespettatori che pagano il canone. Piovono durante tutta la settimana, nascoste nelle pieghe dei palinsesti in modo subdolo, ipocrita e scorretto. Non si è neppure spenta l’eco della pubblicità con cui la Rai quasi intimava agli utenti di pagare il canone che, senza vergogna, arriva l’ultima furbata da parte di Rai1. Dopo il grande successo di pubblico conquistato dalla fiction Volare con Beppe Fiorello nel ruolo di Domenico Modugno, viene riproposta un’altra miniserie di cui è sempre protagonista l’attore.
La lunga maratona post elettorale è iniziata poco prima delle 15. Coinvolte in maniera massiccia Rai1, Rai2, La7, per la tv generalista e Sky per la tv satellitare. Ma sono in campo anche tutte le altre reti, con dirette più o meno lunghe. Analizziamo quanto sta accadendo. Su Rai1 il lungo Speciale Elezioni è stato affidato a Francesco Giorgino, tornato definitivamente in auge sul notiziario della prima rete. Tiene compagnia ai telspettatori fino alle 18,50, quando lascerà la linea a L’Eredità. Ma poi, subito dopo l’aggiornamento politico offerto dal Tg delle 20, arriva Bruno Vespa a dare tutte le successive indicazioni e a commentare i risultati con i suoi super ospiti in una edizione speciale di Porta a porta.
Grandi novità in arrivo su Rai1 durante la stagione primaverile.Tra fine aprile e inizio maggio, è prevista la messa in onda di un nuovo programma tutto dedicato alla scoperta di nuovi comici. Il titolo, per ora provvisorio, è C Factor che richiama il più famoso X Factor dedicato invece al mondo canterino. Lo show avrà una struttura simile a X Factor, con una commissione giudicatrice nella quale dovrebbero esserci quattro componenti
Fabrizio Frizzi torna in prima serata su Rai1, al timone del nuovo game show dal titolo “Red or Black”, sottotitolo “Tutto o niente”. Accanto a lui, nel ruolo di co-conduttore, c’è il comico Gabriele Cirilli. Formano la nuova singolare coppia della prima serata di Rai1. Abbiamo incontrato Fabrizio Frizzi che ci anticipa il meccanismo del nuovo programma, in otto puntate, e parla anche dei suoi primi 25 anni trascorsi in Rai
La seconda serie di Che Dio ci aiuti, con Elena Sofia Ricci nel ruolo di Suor Angela, ha una particolarità: pur essendo ambientata in un convento, “ospita” due ex Miss Italia, Francesca Chillemi e Edelfa Chiara Masciotti. La prima era presente già nella passata edizione, la seconda è arrivata quest’anno nel cast che comprende anche Lino Guanciale, Massimo Wertmuller, Valeria Fabrizi, Luca Capuano. L’appuntamento è su Rai1 tutti i giovedì per otto settimane consecutive.
Chi sono i tre finalisti che nell’ultima puntata di MasterChef si contenderanno la vittoria, il ricco bottino di centomila euro in gettoni d’oro e la possibilità di pubblicare un libro di ricette edito dalla RCS Rizzoli? Rivediamoli insieme uno per uno, cercando di riscoprirne gusti, personalità, hobby, speranze nel futuro.
I Modà, appena reduci dal Festival di Sanremo, non smettono di stupire. Dopo aver conquistato il terzo posto in classifica con il brano “Se si potesse non morire“, arriva la notizia che proprio la canzone sanremese sarà la colonna sonora del film “Bianca come il latte, rossa come il sangue“. E’ la prima volta in assoluto che accade un evento del genere che rappresenta per il gruppo una ulteriore consacrazione. In campo cinematografico, questa volta.
Domenica pomeriggio: the day after la conclusione del festival di Sanremo. Tutti i contenitori del dì festivo, in un modo o nell’altro, cavalcano l’onda lunga della kermesse canora appena conclusa. Ad aprire le danze è L’Arena con Massimo Giletti. Inizia il programma Piero Chiambretti che propone una gradevole rivisitazione di alcuni momenti del festival, secondo lo schema del programma Chiambretti ore 10 che conduce la mattina su Radio2. In particolare si è soffermato sulla contestazione a Maurizio Crozza facendo intervenire telefonicamente un finto “Cassano”. La puntata è andata avanti con l’arrivo di Massimo Giletti che si riprende il suo talk show infarcito dei soliti ospiti, tra cui Rosita Celentano e Alba Parietti e alcuni dei giornalisti che hanno seguito il festival.
Siamo arrivati alla serata finale della 63esima edizione del festival di Sanremo. Lo spettacolo non mancherà neppure nel corso del’appuntamento conclusivo, infatti, prima della proclamazione del vincitore sono previsti ospiti nazionali e internazionali. Ma cominciamo con ordine a scoprire qello che accadrà questa sera.
Terza serata della 63esima edizione del Festival di Sanremo. Ci sono state alcune novità nella scaletta programmata per questa sera.Innanzitutto non ci sarà Daniel Baremboim. Il maestro, per motivi di salute, è stato costretto a dare forfait. Al suo posto ci sarà la giovane pianista italiana Leonora Armellini, venti anni che ha partecipato con successo al festival di Chopin a Varsavia. Gli spettatori italiani la ricordano, bambina prodigio, nella trasmissione Bravo, Bravissimo, condotta da Mike Bongiorno su Retequattro. Era l’anno 2000.