Continuando la nostra storia sui 60 anni della televisione italiana, oggi vogliamo ricordare Il Musichiere. Fu una celebre trasmissione televisiva diretta da Antonello Falqui, andata in onda il sabato sera dal 7 dicembre 1957 al 7 maggio 1960, per 90 puntate.
Per celebrare i 60 anni della tv, ricordando le trasmissioni entrate nella storia del piccolo schermo, oggi ci occupiamo di Canzonissima. Anche se alcune volte nella lunga storia televisiva ha avuto titoli diversi, è stata una delle più popolari trasmissioni di varietà, mandata in onda dalla Rai dal 1956 al 1974. Oltre i comici, i presentatori, le soubrette, gli sketch ed i balletti, l’elemento fondamentale di Canzonissima è sempre stata la gara di canzoni abbinata alla Lotteria di Capodanno, poi negli anni ribattezzata Lotteria Italia.
L’iniziativa del nostro sito per i 60 anni della tv continua. Oggi vogliamo ricordare Lascia o raddoppia? programma rimasto nell’immaginario del pubblico che ha rivoluzionato davvero il piccolo schermo.
Continuiamo a ricordare i più grandi programmi della tv in occasione dei 60 anni del piccolo schermo. Oggi vi parliamo di Un due tre.
Il 3 gennaio 1954 nasceva ufficialmente la televisione italiana. In quella data andò in onda la prima puntata del programma Arrivi e partenze di cui abbiamo già parlato. Continuiamo a ricordare le trasmissioni che sono entrate nella storia del piccolo schermo, in occasione dell’importante anniversario. Oggi è la volta de La domenica sportiva.
Grande serata quella di stasera, 29 dicembre, aspettando la fine dell’anno tra due giorni. Ricca la varietà di programmi e di film, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Anche per questa serata di sabato 28 dicembre, sono previsti molti film per gli amanti del genere ma non mancano appuntamenti di intrattenimento.
La stagione televisiva è stata ricca di fiction: sia il gruppo Mediaset che la Rai sono riuscite a tenere davanti agli schermi milioni di telespettatori. Le fiction ormai da anni sono molto seguite e, nonostante la crisi economica, resistono ad ogni tipo di cedimento, creando mercato e dando lavoro, oltre che agli attori, anche a tecnici, cameraman, truccatori, registi, aiuto registi, sceneggiatori. Ecco quelle che sono state, secondo noi, le migliori della stagione
Tempo di bilanci anche per quanto riguarda i migliori show andati in onda durante l’anno che sta per concludersi. Diciamo subito che la miigliore qualità è reperibile negli ultimi mesi di programmazione televisiva, nella ripresa autunnale. Questa è la nostra selezione.
Questa sera buona parte del pubblico televisivo lascerà da parte, per lo meno per due ore, il telecomando per assistere su Raiuno alle 21.30 (dopo il consueto appuntamento del game show, Affari Tuoi, condotto da Flavio Insinna) al film fantastico del 2002 di Roberto Benigni, Pinocchio, con lo stesso Roberto Benigni e Nicoletta Braschi.