Si terrà oggi pomeriggio, alle 15, alla Camera dei Deputati a Roma, l’assegnazione dei Premi del Moige, i riconoscimenti che il Movimento Italiano Genitori, tributa ogni anno ai programmi che si sono distinti come “family friendly”.
Scende in campo da solo stasera Massimo Giannini: il temuto competitor diMartedì ha infatti concluso il suo ciclo su La7. La puntata di Ballarò in onda su Rai 3 in prima serata è dedicata al “tax day” e alle mosse del governo per la riduzione del carico fiscale.
Massimo Giannini, in compagnia dei suoi ospiti, discuterà su quanto significa per gli italiani pagare le tasse e che, nonostante le facili promesse, aumentano sempre di più, colpendo in particolare la casa.
Va in onda questa sera su Canale 5 la terza puntata della serie spagnola Il Sospetto, incentrata sulla scomparso di una bambina, Alicia, nel giorno della sua prima comunione. La serie ripercorre le strade già battute dalle soap opera di provenienza spagnola che tanto vanno di moda in questo periodo.
Fabio Troiano entra a far parte della fiction La classe degli asini, destinata a Rai 1 nel corso della prossima stagione autunnale. Le riprese inizieranno il 29 giugno; nel cast sono già presenti Vanessa Incontrada e Flavio Insinna, che si calano nei ruoli dei protagonisti principali.
Dopo la puntata da Barcellona, torna Roberto Giacobbo con Voyager-Ai confini della conoscenza. Dalla Catalogna, questa sera si approda nello stivale: l’appuntamento televisivo infatti, è dedicato a Firenze.
Lo abbiamo seguito in diretta.
La coppia composta da Fabrizio Frizzi e Rita Dalla Chiesa si è ricomposta sul piccolo schermo: ha debuttato oggi La posta del cuore, di cui i due sono conduttori. Si tratta di un format ispirato all’angolo delle lettere dei settimanali femminili, in cui i lettori chiedono consigli a una firma delal testata.
Per ora sono previste 20 puntate, che potrebbero trovare un seguito se il programma venisse apprezzato dal pubblico.
L’incontro della nazionale, come al solito, si riconferma l’evento più seguito dai telespettatori. Due inoltre gli eventi musicali della settimana: la serata da Assisi in onore di San Francesco e il concerto omaggio a Gianni Bella.
Vediamo dunque quali sono stati i programmi più visti della settimana.
Torna alle 23.40 Nemico Pubblico. Dopo aver sottolineato ripetutamente di detestare animalisti fanatici e vegani altrettanto invasati, Giorgio Montanini questa sera proporrà nuovi monologhi e candid camera.
Dalle notizie che risultano al nostro sito, come già avvenuto nelle scorse settimane, siamo in grado di anticiparvi i contenuti della settima e penultima puntata, in onda domenica 21 giugno.
I David di Donatello sono gli Oscar del cinema italiano. Certo il paragone appare improbabile dopo aver assistito alla serata di assegnazione dei riconoscimenti annuali ad attori, registi, autori e maestranze del cinema made in Italy: la Rai non ha saputo fare di meglio che realizzare una malinconica e monotona “consegna premi” priva di ogni guizzo spettacolare.
Il cinema è stato relegato ad orario da aperitivo su Rai Movie, mentre su Rai 1 la cerimonia è stata trasmessa in seconda serata, totalizzando uno share del 9,59% e un pubblico di 933mila telespettatori.
Ha celebrato Quelli della notte, Fabio Fazio. Su Rai 3 è infatti andato onda un omaggio all’iconico programma di Renzo Arbore, per una puntata speciale che si è allungata fino alle 23.00 per festeggiare i 30 anni dello show.
Ultimo della stagione, abbiamo seguito l’appuntamento in diretta. Ripercorriamolo.