La notte in tv può riservare sorprese di ogni tipo. Così abbiamo deciso di seguire cosa accade nei palinsesti notturni dei vari canali in una notte qualsiasi, ad esempio l’ultima tra sabato e domenica. In questa prima parte del nostro viaggio, abbiamo preso come campioni da visionare i canali free del digitale terrestre Rai e Mediaset. Abbiamo scoperto un mondo estremamente interessante.
Quarto appuntamento con i Telemenù estivi dello Chef Circiello, pensati e realizzati in esclusiva per il sito www.maridacaterini.it. Il personaggio al quale dedichiamo la ricetta di questa settimana, è Anna Kanakis. Miss Italia nel 1977, attrice di successo sia sul piccolo che sul grande schermo, attualmente è anche scrittrice con all’attivo due libri che sono stati accolti favorevolmente dal pubblico e dalla critica. Il primo, pubblicato nel 2010, ha per titolo “Sei così mia quando dormi- L’ultimo scandaloso amore di George Sand” Il secondo nelle librerie nel 2011 è “L’amante di Goebbels”.
La nostra modesta proposta riguarda la fascia oraria del prserale ed è indirizzata al direttore di Rai1 Giancarlo Leone: perchè non spostare Reazione a catena durante il periodo invernale e posizionare, invece, Affari tuoi nella stagione estiva? Queste sono, a nostro parere, le motivazioni
La prima puntata, andata in onda sette giorni fa, aveva come super ospite Pippo Baudo. La seconda, prevista per questa sera, può contare sulla presenza di Carlo Verdone. Stiamo parlando di Stracult, il programma del venerdì di Rai2 condotto da Lillo e Greg in seconda serata e in onda dal Teatro delle Vittorie a Roma.
Siamo arrivati al nostro terzo appuntamento con i “Telemenù estivi dello Chef Circiello”, ricette pensate, ideate, e provate in esclusiva per il sito www.maridacaterini.it. Questa volta vi propongo una ricetta a base di salmone che è il pesce preferito del notissimo attore, comico e conduttore televisivo Gabriele Cirilli.
Difficile capire se è il programma ad essere una bufala oppure se sono le bufale a fare il programma. Stiamo parlando della prima e, sicuramente, unica puntata de Il Verificatore, andata in onda venerdì 19 luglio in prima serata su Rai2.
Gli piaceva scherzare sulla sua data di nascita: il due novembre. La menzionava con leggerezza e ironia anche durante le interviste che rilasciava, col suo sorriso sereno, il suo parlare mai sopra le righe, il rispetto per l’interlocutore. Chissà se è vero, come amava sottolineare, che quella data ha segnato un po’ il suo carattere, tendente alla malinconia. Lo ricordo così, Vincenzo Cerami, e la tristezza per la sua scomparsa è accresciuta dalla certezza di aver perso un grande Uomo, non solo lo scrittore e sceneggiatore, noto, soprattutto, per aver scritto la scenaggiatura del film Premio Oscar “La vita è bella“.
L’ipocrisia di voler scaricare unicamente sulla presenza di Miss Italia in tv, tutto il vecchiume e la volgarità del piccolo schermo, è inaccettabile. Dispiace che anche il Presidente della Camera, Laura Boldrini, si sia prestata ad una strumentalizzazione negativa della kermesse di bellezza. Dallo scorso maggio, quando Giancarlo Leone, responsabile di Rai1, ha annunciato la cancellazione della manifestazione, si susseguono soltanto polemiche, dichiarazioni contro la gara che non avrebbe più nessun appeal televisivo e sarebbe addirittura obsoleta rispetto ai tempi. Quindi “è una scelta moderna e civile” quella di sbatterla fuori dal palinsesto di Rai1.
Il tentativo di soppressione dell’ente radiotelevisivo da parte del Governo greco, avvenuto l’11 giugno, a distanza di un mese ha sortito il paradossale risultato di rafforzare il ruolo del servizio pubblico. E ciò non solo nella coscienza dei greci, che hanno manifestato numerosi sotto il palazzo dell’ente, solidarizzando con i dipendenti, ma anche nei cittadini europei che si sono resi conto del valore dei propri servizi pubblici radiotelevisivi.