Abbiamo seguito tutti con commozione e angoscia il caso della piccola Sofia di cui si è occupato Giulio Golia ne Le Iene show, in onda su Italia 1. Vi proponiamo un riepilogo di quanto è accaduto nell’ultima puntata del programma di Italia 1, come riportato fedelmente da un comunicato Mediaset. Comunicato che, speriamo, possa servire a far riflettere ancora una volta sulla gravità della situazione di Sofia e sulla lotta impari che stanno sostenendo i genitori per assicurare la cura alla bambina che oggi ha tre anni e mezzo. Perchè Sofia possa essere salvata bisogna fare presto.
Al cinema con i beniamini della tv. E ce ne sono davvero tanti di personaggi televisivi nel film “Benvenuto Presidente!”, una favola moderna con un uomo che si ritrova per caso ad essere eletto alla guida del Quirinale. Ad interpretarlo Claudio Bisio che si è preso il suo sabatico dal piccolo schermo, in primis da “Zelig”. “
Scopriamoli, uno alla volta, tutti i volti tv, a iniziare proprio dal protagonista
Un discorso a braccio che, trascritto, è di 1440 caratteri, ma che è stato soprattutto un eccezionale evento di comunicazione televisiva: questo è l’atto che ha aperto il pontificato di Papa Francesco. Un atto breve ma insieme così ricco, articolato e complesso da anticipare in sé il contenuto di un intero pontificato. Questo, naturalmente, lo verificheremo tra qualche anno. Ma già da ora dobbiamo capire meglio, ancora colpiti ma meno emozionati, passaggio dopo passaggio, il messaggio che ci è stato trasmesso e la scintilla che è scoccata
tra il popolo e il suo pastore.
.
La seconda puntata di The Voice of Italy, in onda giovedì scorso su Rai2, ha confermato il gradimento di pubblico. Anzi, rispetto alla serata d’esordio del 7 marzo,il talent ha conquistato due punti in più di share. Questi i dati: 3.697mila spettatori con il 14,26% di share. Dunque lo show con le blind audition piace al pubblico, anche a quello della rete. Se ne è avuta la la certezza leggendo i commenti dei personaggi noti del mondo dello spettacolo su Twitter. I cinguettii si sono susseguiti fin dal pomeriggio e l’hastag #tvoi è stato uno dei più gettonati nella serata di ieri
Tornano questa sera le avventure di Suor Angela, al secolo Elena Sofia Ricci. In onda su Rai1 in prime time c’è la quarta puntata di Che Dio ci aiuti, la forunata serie in cui la Ricci interpreta una sorta di “Don Matteo” al femminile. Come al solito sono due gli episodi che vanno in onda.
Sono particolarmente soddisfatto, quest’anno, che il Premio Speciale Regia Televisiva sia stato assegnato al Concerto per l’Emilia. La serata evento, infatti, ha riunito su un solo palcoscenico, i più grandi artisti del mondo musicale, accomunati dalla solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto. Perchè il Premio Regia Televisiva, Oscar Tv sa parlare al pubblico anche attraverso la solidarietà, oltre che attraverso lo spettacolo.E lo ha dimostrato, dal 1961 anno in cui ne organizzai la prima edizione, fino ad oggi.
Anche quest’anno arriva, puntuale, l’appuntamento con il Premio Regia Televisiva. Sarà Fabrizio Frizzi, dal Teatro Ariston di Sanremo, mercoledì 13 marzo, in prime time su Rai1, a condurre la 53° edizione degli Oscar Tv 2013 , Premio Regia Televisiva. A contendersi la vittoria finale, secondo il giudizio prima di oltre 100 testate giornalistiche e poi dell’Accademia dell’Oscar Tv , sono arrivati 9 personaggi, 3 fiction, 20 programmi e un solo TG.
Chi credeva che tatuaggi e motori fossero argomenti riservati esclusivamente a nerboruti centauri è stato smentito, grazie a due nuovi programmi arrivati su D MAX (canale 52 del digitale terrestre, 28 Tivùsat). Si tratta di Milano city tattoo e GT customs, due appuntamenti che mostrano come nel mondo dei tattoo artists e dei customers di vecchie auto contino soprattutto sensibilità, empatia e buoni sentimenti. Oltre al talento e alla professionalità, naturalmente. Il Milano City Ink apre le sue porte ai telespettatori ogni martedì alle 22:15, mentre l’A-Team di Chip Foose farà sfoggio del proprio estro tutti i lunedì a partire dalle 22:45.
Abbiamo visto la fiction “Trilussa, storia di amore e di poesia”. La vera grande interpretazione , nella miniserie in due puntate, in onda l’11 e il 12 marzo, è quella della città di Roma. Attrice perfetta e onnipresente, la città recita la sua parte dell’inizio alla fine con maestosità e commovente partecipazione.La Capitale, infatti, è grande protagonista della fiction. La Roma, vista nei suoi vicoli caratteristici fortunatamente ancora integri, tra stradine e trattorie, desta nel telespettatore italiano la sensazione malinconica di un mondo che, fortunatamente, sotto molti aspetti, solo in parte è perduto.
Ricordate Antonella Lo Coco? Sono trascorsi quattordici mesi da quell’edizione di X Factor nella quale arrivò finalista. Non vinse, ma ammaliò gli spettatori e gli stessi giudici con la voce e la presenza scenica. Da allora è passato molto tempo e lei ha fatto il grande salto, dal piccolo al grande schermo. Infatti è attrice, e non solo, nel film Ci vuole un gran fisico. Soddisfatta del gran lavoro e della strada compiuta, afferma:” La mia musica si fa film”, mentre canta e balla nella pellicola, dopo che è stata la tv a lanciarla come personaggio. Un tradimento? Certamente no, solo una svolta che lei stessa racconta.