C’era una volta la domenica pomeriggio dedicata all’intrattenimento.Oggi, invece, spariti giochini, balletti, varietà, a far da padrone è la cronaca nera, con tutto il carico di curiosità morbosa e di sfruttamento delle disgrazie da parte di conduttori. Succede così che Domenica live cavalchi il dramma di Avetrana, ospitando in successivi collegamenti domenicali, il famigerato zio Michele che manovra i mass media a suo piacimento diventando, grazie a queste apparizioni, una sorta di personaggio, naturalmente negativo. I vari casi di morti ammazzati che hanno particolrmente interessato l’opiniome pubblica, sono affrontati con finto e ipocrita buonismo finalizzato solo a catturare audience.
La miniserie Trilussa, storia d’amore e di poesia, va in onda lunedì e martedì sera su Rai1. E’ dedicata alla vita del grande poeta simbolo della romanità e di un’epoca il cui vero nome era Carlo Alberto Salustri. Ambientata nel 1937, ha come protagonisti Michele Placido e Monica Guerritore che ne interpreta la moglie, Rosa Tomei, una donna di cui si è sempre saputo molto poco. Ma adesso, in occasione della messa in onda, Monica Guerritore, oltre a delinearne il profilo, fa un’importante rivelazione su questa donna misteriosa.
Finalmente questa sera vivremo insieme la nuova esperienza di The Voice. Il talent show che seleziona gli aspiranti cantanti solo dalla voce,è in onda su Rai2. I giudici che compongono la commissione sono quattro grandi nomi del mondo dello spettacolo: Raffaella Carrà, tornata in tv dopo quattro anni, Riccardo Cocciante, Piero Pelù e Noemi.
Manca ormai pochissimo: il TG 2 dà la linea a Fabio Troiano, in collegamento dallo studio di “The Voice”. Il giovane conduttore dice di essere l’unico tranquillo!
Claudia Gerini è un’attrice abituata a dividersi molto bene tra il piccolo e il grande schermo, calandosi sempre in ruoli da femme fatale molto conturbanti. Recentemente i telespettatori l’hanno vista su Rai1, dove si è lanciata in una lap dance superhot per il programma “Riusciranno i nostri eroi” condotto da Max Giusti. Adesso ci riprova sul grande schermo, dove ricopre un altro ruolo da bomba sexy nel film “Amiche da morire”, esordio alla regia di Giorgia Farina, che lo ha scritto a quattro mani con Fabio Bonifacci.
Questa volta voglio proporvi un menù adatto alla stagione primaverile. Le ricette che troverete sono di semplice attuazione, corrispondono ad un visione dell’arte culinaria salutare e genuina. Perchè io sono convinto che la salute si conquista a tavola. Allora, ecco due ricette che hanno il profumo della primavera che sta arrivando, sono gustose, leggere e all’insegna di un giusto equilibrio.
Sono stati 6.870mila gli spettatori che hanno seguito il concerto per Lucio Dalla in onda su Rai1. La serata dal titolo “4 marzo” ha regalato alla rete il 30,18% di share. Ma c’è un’altra rete che ha fatto sentire la sua voce e ha ricordato Lucio Dalla, man mano che lo spettatolo televisivo andava avanti.E’ il popolo di Twitter. Sono stati moltissimi i tweet rivolti all’artista ed alle sue canzoni, e tante le manifestazioni d’affetto da parte di amici, colleghi e personaggi dello spettacolo.
La puntata di Domenica live, del tre marzo ha riproposto una lunga intervista a Michele Misseri. La conduttrice era in collegamento con il famigerato “zio Michele” e gli ha fornito la possibilità di sviscerare l’ennesima versione dei fatti su quanto sta emergendo dal processo in corso per l’uccisione della piccola Sara Scazzi. Il telespettatore si è trovato di fronte ad una vera e propria sorpresa da parte del contenitore di Canale 5. Domenica live ha fatto una scelta che la dice lunga su quanto la rete consideri importante la corsa agli ascolti. In nome dell’Auditel si è accantonata qualsiasi considerazione di ordine etico e morale.
La Rai ha seguito Armando Trovajoli dal primo concerto agli ultimi jingle. Autore di colonne sonore e commedie musicali il maestro, scomparso recentemente, ha diretto l’Orchestra di Viale Mazzini. Vogliamo ricordarlo, sottolineando, in particolare, il suo rapporto con il piccolo schermo.
A caccia di ascolti in prime time, Rai2 rispolvera il talent con “The Voice of Italy”
Ferma allo scoglio di una media di circa l’8% di share in prima serata, la rete cerca consensi con il format che ha sbancato l’audience in tutto il mondo. Un successo tv che però ad oggi non ha ancora riscontri discografici di rilievo
Quel volo su Roma che ha riassunto in sé due millenni di storia! L’elicottero, bianco come la veste del Papa, ha unito visivamente il luogo dell’apogeo cristiano – la piazza di San Pietro – con il simbolo del martirio dei primi cristiani – il Colosseo – per approdare a Castel Gandolfo, luogo di pace, di riflessione, di preghiera. Nulla di più coerente con la definizione che Benedetto XVI ha dato di se stesso in questo suo nuovo momento di vita: “pellegrino”. Un pellegrinaggio di venti minuti, sotto i riflettori televisivi, che ha riepilogato tutta la storia della nostra civiltà.