Uno show che poteva essere costruito meglio assemblando le varie parti in un unico contesto rappresentativo. Due conduttori. Serena Rossi e Neri Marcorè, che, nonostante non abbiano mai lavorato insieme, hanno trovato la giusta sintonia sul palcoscenico. Celebration all’esordio sabato 14 ottobre in prima time su Rai1 ha avuto momenti di dignitoso livello spettacolare soprattutto nelle esibizioni canore degli ospiti musicali.
Un’edizione decisamente inferiore come qualità rispetto al passato. Un linguaggio scurrile amplificato all’ennesima potenza.Una violenza brutale per gli innumerevoli pestaggi di cui resta vittima Coliandro ma che, ad un certo punto compromette la credibilità del racconto e trasforma il protagonista in una sorta di macchietta televisiva con spiccati connotati comici. Così l’ispettore appare quasi come la parodia di sè stesso. Un poliziotto talmente mal visto dai superiori che, alla fine, non gli vengono attribuiti neppure i meriti dovuti per la risoluzione dei casi di puntata.
RDS Academy è alle battute finali. Questa sera, in occasione della puntata conclusiva, il talent show dedicato a chi sogna di entrare nel mondo della radio, conquista la prima serata. L’Accademia radiofonica che prepara giovani talenti a diventare speaker professionisti, va, infatti, in onda oggi, mercoledì 11 ottobre, alle 21:10 su Real Time (canale 31) dove aveva iniziato il proprio percorso il 16 settembre 2017.
Seconda puntata di Hell’s Kitchen di cui Sky Uno sta mandando in onda la quarta edizione. L’appuntamento è in prima serata, alle 21.10 con chef Carlo Cracco che come sempre ha il compito di essere giudice unico e insindacabile di tutto quanto accade.
Era molto atteso l’esordio di Bebe Vio come conduttrice di un programma che rappresenta la seconda parte della nuova edizione di Domenica in. La vita è una figata! è un docu-reality pieno di luce, di ottimismo, di speranza e di coraggio: emozioni e sensazioni che vengono trasmesse dall’energia travolgente della giovane campionessa paralimpica impegnata a raccontare vicende umane.
Responsabile della terza rete di viale Mazzini dallo scorso 27 luglio 2017, Stefano Coletta ha iniziato la sua carriera in Rai nel 1991. E dopo essere passato attraverso varie esperienze sia come autore, sia come capo progetto di programmi, è approdato alla direzione della terza rete dopo le dimissioni di Daria Bignardi.
Abbiamo chiesto a Coletta come sarà la rete da lui diretta nel futuro più immediato.
Su Raiuno, alle 21.25, il varietà Tale e quale show. Il programma di Carlo Conti va in onda eccezionalmente di sabato per lasciare il posto al match della Nazionale. Come sempre, musica, divertimento e un cast ben assortito sono gli ingredienti che rendono vincente la formula dello show. In giuria Loretta Goggi, Christian De Sica ed Enrico Montesano.
59 morti e oltre 500 feriti, molti dei quali in condizioni gravi: è questo il drammatico resoconto della strage avvenuta a Las Vegas la sera del primo ottobre 2017. Nonostante sia stato il massacro più grave di tutta la storia moderna degli Stati Uniti d’America, i media, in particolare il piccolo schermo di casa nostra, ha dedicato al lugubre evento lo spazio necessario per darne notizia.
Tra sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre torna in campo la Serie A con gli incontri della settima giornata d’andata del massimo campionato seguiti da Sky e Premium. Vediamo la programmazione sui canali sportivi della piattaforma satellitare.
Questo turno si apre oggi con due anticipi Udinese-Sampdoria (ore 15 in esclusiva) e Genoa-Bologna (ore 20.45, anche in Super HD), per chiudersi domenica sera con il posticipo Atalanta-Juventus (ore 20.45, anche in Super HD). Sempre domenica, in Super HD anche il big-match del Meazza tra Milan e Roma (ore 18)
Salvo pochissime eccezioni, Propaganda live è il proseguimento di Gazebo su La7. Diego Bianchi, il conduttore, ha portato sulla rete di Urbano Cairo la sua squadra e lo stesso format dilatato, per coprire lo spazio della prima e seconda serata. Un programma che vuole coniugare satira e intrattenimento, prendendo le distanze dall’informazione tradizionale ingessata in schemi obsoleti, deve avere molta attenzione per i tempi di durata. E deve prendere consapevolezza che, neppure su La7, può permettersi determinate libertà come piazzarsi per oltre tre ore in video.