In apparenza Giuseppe Lojacono è politicamente scorretto, ma è un poliziotto che vuole dimostrare la propria integrità morale e professionale. E sarà proprio il commissariato napoletano dove sono stati riuniti i poliziotti più scomodi, a fornirgliene la possibilità. Con queste premesse è andata in onda su Rai 1, il 9 gennaio, la prima puntata della serie I bastardi di Pizzofalcone.
Una vera e propria carneficina da fare invidia persino a Squadra Antimafia. Sono innumerevoli i personaggi morti in maniera drammatica nella soap opera “Il Segreto“ che ha fatto la sua apparizione in Italia nell’estate del 2013.
Lui bello e “impassibile” alla Gabriel Garko, lei bloccata in una recitazione da soap opera.Messi insieme sono stati i protagonisti della serie Quello che nascondono i tuoi occhi di cui, martedì sera, è andata in onda la prima puntata su Canale 5. I due attori, per amor di cronaca, sono Ruben Cortada e Blanca Suarez ed hanno interpretato rispettivamente il Ministro degli Esteri del governo franchista nei primi anni Quaranta e una giovane marchesa appartenente alla nobiltà madrilena.
Doveva essere un grande esperimento sociale, la riscoperta di regole di vita e di studio proprie di un passato lontano ma formativo. Il Collegio, docu-reality, che ha esordito lunedì 2 gennaio su Rai2, si è rivelato uno dei peggiori programmi della tv made in Italy. La pretesa è di far studiare 18 adolescenti di oggi, nativi digitali e abituati a cellulari, chat e social network, in un istituto che segue le regole educative, severissime e rigorose, del 1960.
Discutibile e, spesso persino imbarazzante, il bilancio della programmazione televisiva del 2016. È stato un anno caratterizzato da trash, assenza di idee creative, ripetitività di format e di contenuti, decisioni sbagliate, estenuante sfruttamento di prodotti che avrebbero invece dovuto avere una conclusione.
Ninni Bruschetta all’anagrafe Antonino Bruschetta è regista teatrale, attore e sceneggiatore con alle spalle una lunga carriera nel settore oltre che teatrale anche cinematografico e televisivo. I telespettatori lo ricordano come protagonista di serie tv come “Il sistema“ andato in onda recentemente su Rai Uno, “Romanzo siciliano“ trasmesso da Canale 5 e “Lampedusa dall’orizzonte in poi“ sulla prima rete di viale Mazzini sempre nel 2016. Sul grande schermo da “La gentilezza del tocco” del 1987 fino a “Come diventare grandi nonostante i genitori” del 2016, ha affrontato personaggi differenti mettendo alla prova la sua professionalità anche in pellicole come “To Rome With Love” diretto da Woody Allen.
Un concerto per festeggiare il Natale. Condotto da Federica Panicucci, va in onda su Canale 5 la 24esima edizione del consueto Concerto di Natale: l’appuntamento è in prima serata sulla rete ammiraglia Mediaset.
Vediamo dunque quali saranno i protagonisti di questa sera.
La prima puntata della sesta edizione di MasterChef Italia andata in onda il 22 dicembre su Sky Uno, ha messo subito in evidenza le caratteristiche del nuovo corso del cooking show. Maggiore disponibilità dei giudici (almeno in apparenza) molta attenzione alle storie personali dei partecipanti, qualche concessione alla goliardia.
“Funne – le ragazze che sognavano il mare” è un singolare docu-reality che somiglia ad una fiaba moderna con protagoniste 12 donne ottantenni. L’appuntamento è per questa sera alle 23:00 su NOVE.
Atmosfere che evocano Ballando con le stelle e Tale e quale show in versione iper- giovanilistica, ritmi e sonorità scattanti da talent show americano, montaggio che cerca di rendere accattivante ogni fase del ballo. Su tutto incombe il fantasma del dejà vu, di suoni e passi di danza che si sono impressi nell’immaginario collettivo del pubblico per essere stati sfruttati troppo a lungo.