L’Arena è tornata su Rai1 nel day time pomeridiano. Il conduttore storico Massimo Giletti, forte del successo conquistato con la prima puntata di Viva Mogol! da lui gestita la sera precedente, ha subito messo in evidenza che nulla è mutato nella formula del talk show di approfondimento politico, di attualità e di spettacolo.
Lunghissima ed estenuante da seguire, la prima puntata di Piazzapulita su La7 che ha chiuso i battenti addirittura dopo l’una di notte. Corrado Formigli ha iniziato il talk show con ritardo per il protrarsi di Otto e mezzo che aveva come ospite il Premier Renzi. Ma ciò non giustifica la dilatazione del programma a notte fonda, ben oltre i limiti della sopportazione. Si potevano gestire meglio i tempi del dibattito per consentire alle inserzioni pubblicitarie di andare in onda. E magari il conduttore, per una volta, poteva rinunciare a quell’atteggiamento pretenzioso e da primo della classe che lo contraddistingue e del quale sembra proprio non voler fare a meno. Lo ha dimostrato continuando imperterrito ad andare avanti nonostante l’ora tarda.
Lo schema non cambia, il modo di condurre e di proporsi al pubblico pomeridiano di Canale 5 è inalterato e caratterizza, da sempre, la personalità televisiva di Barbara D’Urso la padrona di casa. Una conduttrice che oramai si identifica con i suoi programmi (Pomeriggio 5 e Domenica live) nei quali l’aspetto trash è la costante infinita.
Giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica, Barbara Palombelli ha un curriculum televisivo che inizia nel 1987 con Domenica in e si conclude con la conduzione di Forum di cui è ancora al timone nelle due versioni di Rete 4 e di Canale 5. Per la radio ha condotto i programmi “Se telefonando”, “Il gambero” e “28 minuti”. La Palombelli è una lettrice attenta ed ha un rapporto molto intenso con la letteratura.
L’abbiamo incontrata per farci raccontare i suoi libri del cuore.
Nessuna novità, niente di nuovo neppure nella composizione delle coppie. Tutto rispetta il classico stile visto troppe volte per non essere oramai obsoleto. Cambiano i luoghi e l’itinerario, il cast si aggiorna con nuovi personaggi, si attraversano i continenti e gli oceani, ma Pechino Express non riesce più a comunicare la pur minima emozione.
I telespettatori lo conoscono nel ruolo di Filippo De Silva in Squadra Antimafia, serie tv alla quale ha preso parte dal 2010. Paolo Pierobon è presente anche nell’ottava stagione dal titolo Squadra Antimafia – il ritorno del boss nel consueto ruolo del mafioso De Silva al quale deve la grandissima popolarità. Ma Pierobon è anche un attore di teatro e cinema. Gli spettatori lo ricordano nei diversi spettacoli diretti dai registi Luca Ronconi e Mario Martone. In particolare nel 2016 ha interpretato “La morte di Danton” diretto proprio da Martone calandosi nella parte di Maximilien de Robespierre. Al cinema ha interpretato molte pellicole ed è stato diretto da Marco Bellocchio in “Vincere” dove era il fascista Bernardi.
Niente di nuovo sotto il sole di Rai3. Peggio: tutto già visto. Non ci sono frammenti di novità, di innovazione, di creatività nella prima puntata di Politics- Tutto è politica andata in onda il 6 settembre su Rai 3 con la conduzione “giovane” di Gianluca Semprini.
Un esordio non al massimo per la nuova edizione del contenitore mattutino di Rai1. Il discorso riguarda UnoMattina, Storie vere e Tempo & denaro. Francesca Fialdini e Franco di Mare conduttori di UnoMattina hanno evidenziato di non essere ancora in sintonia, la gestione dell’intera puntata è apparsa faticosa, stentata, con alcune imperfezioni, tempi morti e lungaggini. Subito dopo la conclusione, alle 10.00 è ritornata, sulla stessa rete Eleonora Daniele con Storie vere. Primo ospite Don Antonio Mazzi. Un’ora di “storie” italiane, un esordio all’insegna di vicende tristi, delle vittime delle tante tragedie che hanno punteggiato l’estate. Ma il racconto ha spaziato anche su altri fronti, meno drammatici, per fortuna. Alle 11 ecco Elisa Isoardi, particolarmente emozionata che si è riciclata al timone di Tempo & denaro e vuole dimostrare di avere le carte in regola per accreditare il suo spazio di “utilità pubblica”.
I telespettatori lo conoscono per il suo ruolo all’interno della serie “Provaci ancora Prof“. Enzo De Caro infatti interpreta il marito della protagonista Camilla Baudino (Veronica Pivetti). La partecipazione di De Caro a fiction e serie tv è iniziata nel 1995 con “Il grande fuoco“, è continuata nel corso degli anni con le serie “Orgoglio“, “La provinciale” (con Sabrina Ferilli) “Il caso Enzo Tortora” del 2012. “Gli anni spezzati” e “Una pallottola nel cuore 2“. De Caro ha anche partecipato nel 2013 ha varie puntate di “Un posto al sole“.
Troppo champagne. E poco calcio. O meglio poco calcio commentato a dovere. Troppe chiacchiere e troppe frasi sopra le righe da parte del conduttore Marco Lollobrigida. Troppa l’invadenza di Mario Sconcerti, presenza fissa ma ingombrante di Calcio Champagne, il nuovo programma sportivo all’esordio il 27 agosto su Rai 2 in seconda serata.