Autore e sceneggiatore radiofonico e televisivo, Ivano Balduini è in RAI dal 1980. Ha collaborato alla scrittura dei principali programmi di intrattenimento, da Fantastico al Festival di Sanremo, da Numero 1 a Novecento, fino a Domenica In.
Dopo due puntate andate in onda giovedì 21 luglio e lo scorso 14 luglio, “Supereroi” ha dimostrato di essere un programma imbarazzante. Pensavamo potesse essere un appuntamento dai toni leggeri in grado di coniugare la conoscenza di personaggi noti del mondo dello spettacolo ad un intrattenimento brillante e familiare.
A 24 anni dall’attentato di via D’Amelio a Palermo la Rai ricorda Paolo Borsellino con uno speciale in onda su Rai Storia in prima serata e su Rai 1 in seconda serata. Abbiamo visto in anteprima lo speciale, realizzato da Ruggero Cappuccio, che ripercorre la vita del giudice in una maniera molto singolare.
Una giornata televisiva davvero da dimenticare. 24 ore di terrore, di sangue, di emozioni, di paura, di orrore. Tutto era iniziato il 14 luglio scorso alle 00:26, quando Rai 1 interrompeva il programma Supereroi per dare la notizia del drammatico attentato a Nizza con un bilancio di vite umane svettato da 60 a 84 vittime. E dopo infinite ore a discettare nei salotti televisivi dell’informazione blasonata sui motivi di tale ferocia, ecco che arriva un’altra notizia drammatica: il colpo di stato in Turchia da parte dell’esercito, finalizzato a rovesciare il Presidente Erdogan. Un golpe vissuto in diretta tv.
L’1ntegrazione degli immigrati nei paesi europei nei quali si sono stabiliti, è ancora lontana da venire. Nasce con l’intento di approfondire i motivi di questo fenomeno, il nuovo programma “Frontiere” in onda da venerdì 15 luglio su Rai 1 in seconda serata. Alla luce dell’ultimo attentato a Nizza, Frontiere assume un significato ancor più attuale. Al timone il giornalista Franco Di Mare, conduttore di Uno Mattina edizione invernale, nel day time mattutino della prima rete Rai.
Abbiamo incontrato Di Mare che ci ha anticipato i contenuti del programma di informazione svelando particolari ancora poco conosciuti ma di grande importanza perché dimostrano come l’integrazione degli immigrati arrivati in Italia e nelle altre nazioni europee sia ancora un’utopia.
Vittorio Sindoni regista televisivo che ha firmato serie come “Butta la luna” con Fiona May e “La mia casa è piena di specchi” con Sophia Loren, “Il Capitano” Le ragazze di San Frediano, e film di altrettanto prestigio, esprime la sua opinione sullo stato della fiction italiana. Continua così la nostra inchiesta all’interno del racconto televisivo Made in Italy che era iniziato con Alberto Sironi. Abbiamo incontrato Vittorio Sindoni che ci ha parlato a tutto campo di come, a suo parere, si trovi oggi la fiction delle reti generaliste e satellitari.
È un momento d’oro per Nino Frassica attore, comico, personaggio televisivo, cantante e scrittore italiano. Frassica spazia a 360 gradi nel mondo dello spettacolo. A livello immediato lo vedremo questa sera nel programma di Rai 2 “Stracult“ in onda in seconda serata. Come vi abbiamo anticipato, nel nuovo ciclo estivo accanto a lui ci saranno Ilenia Pastorelli, Francesco Biggio, i The Pills e soprattutto Maccio Capatonda. L’ex bravo presentatore del programma cult arboriano Indietro tutta, è una presenza oramai consolidata nella trasmissione di Rai2 dedicata al cinema e alla televisione. Abbiamo incontrato l’attore che lunedì prossimo sarà anche il protagonista dello spin-off di Don Matteo dal titolo “Complimenti per la connessione“ ed è su Radio 2 con il suo Programmone.
Paola Marchesini direttore di Rai Radio 2, da due anni in carica, parla in esclusiva dell’emittente, traccia un bilancio della sua gestione e delle novità apportate ai palinsesti. E guarda al futuro evidenziando il ruolo fondamentale che ricopre la comunicazione radiofonica soprattutto tra i giovani.
Alberto Sironi regista storico di tutta la serie de Il commissario Montalbano e di altre fiction tra cui Salvo D’Acquisto e Pinocchio (con l’attore britannico Bob Hoskins) è molto critico nei riguardi dell’attuale stato della fiction in Italia. Sul racconto televisivo targato Rai, Mediaset e Sky, le osservazioni di Sironi sono precise e finalizzate ad individuare tutte le lacune attualmente esistenti in serie e miniserie basate su schemi troppo spesso obsoleti.
Abbiamo incontrato Sironi all’indomani della conclusione delle riprese della nuova stagione de Il commissario Montalbano. Due nuovi film tv che andranno in onda nella primavera del 2017 su Rai1.
Molti gli sfrattati da viale Mazzini. I telespettatori nella prossima stagione autunnale non ritroveranno una serie di personaggi e di programmi che la nuova dirigenza ha escluso dai palinsesti. Da “Monte Bianco“, il reality condotto lo scorso anno da Caterina Balivo su Rai 2, a “Ti lascio una canzone” lo show canterino per baby partecipanti di Antonella Clerici, fino all’ultimo sfrattato in ordine di tempo: il Premio Regia Televisiva che quest’anno per la prima volta dopo 55 anni non sarà ripreso dalle telecamere di Rai Uno.