Ritmi ancor più lenti, ma epurati, fortunatamente, delle atmosfere ridanciane e spesso grossolane della prima puntata. Il secondo capitolo del Rischiatutto, andato in onda venerdì 22 aprile su Rai 1, è stato, solo in parte, salvato dalla presenza di Rosario Fiorello.
L’attesa è stata tanta ma non gratificata da un riscontro positivo. Il ritorno del Rischiatutto su Rai1 è stata un’operazione deludente. Troppo pretenziose le mire di Fabio Fazio: il conduttore voleva apparire come la reincarnazione del mitico Mike Bongiorno. Ed ha fatto di tutto per dare alla riproposizione del quiz lanciato nel 1970, una grandeur spettacolare che si è sgonfiata man mano mostrando l’inconsistenza del progetto. Questa la malinconica sensazione avuta dopo la prima puntata del Rischiatutto andata in onda giovedì 21 aprile su Rai1.
Questa sera va in onda su Rete 4 in seconda serata “The Queen“, omaggio ai 90 anni della Regina Elisabetta II. Il docufilm fa parte di un pacchetto di speciali previsti in seconda serata sempre su Rete 4 con scadenza mensile. Alessandro Banfi, curatore per Videonews di Pomeriggio 5, tra gli altri speciali, ha curato anche The Queen. Lo abbiamo intervistato alla vigilia della messa in onda.
Non è bastato il protagonismo assoluto di Simona Ventura, ospite della settima puntata dell’Isola dei Famosi su Canale 5, per consentire al reality show di incrementare gli ascolti. L’ex conduttrice e signora incontrastata della puntata non è riuscita a portare alla rete leader di Cologno Monzese, quell’aumento di ascolti che ci si aspettava dopo la conclusione delle repliche de Il commissario Montalbano.
Si preannuncia un estate molto intensa per Rete 4. Una serie di nuovi programmi vedrà la luce nei prossimi mesi. Punto forte dell’emittente continua ad essere l’informazione. Ed è proprio su questo trend che sono basati alcuni dei programmi ai nastri di partenza.
Dopo aver presentato l’omaggio che Iris fa, per una settimana, al grande drammaturgo William Shakespeare di cui il 23 aprile si celebrano i 400 anni dalla morte, il presidente Mediaset Fedele Confalonieri, ha affrontato anche qualche argomento legato alla tv. E’ accaduto, come vi abbiamo documentato, ieri mattina nella residenza romana dell’ambasciatore inglese in Italia.
Ha affrontato due volte il televoto. E per due volte il risultato le è stato sfavorevole. Ha sfidato testarda le strategie che aveva scritto per otto anni costringendo i suoi naufraghi ad accettarle supinamente. E lei stessa ha cercato di adeguarsi, in un alternarsi di stati d’animo differenti: dallo sconforto all’euforia. Ma ogni sentimento appariva costruito e non spontaneo.
La presenza di Gigi Proietti rappresenta sempre una certezza. Se accanto a lui ci sono anche attori del calibro di Licia Maglietta, Enzo De Caro, Marco Marzocca, la credibilità recitativa è assicurata. La prima puntata di Una pallottola nel cuore 2 ha confermato il gradimento di pubblico della serie precedente. Ha, infatti, registrato 6.186.000 telespettatori con share del 24,78%.
Debutta questa sera al Teatro Vittoria di Roma lo spettacolo di Max Paiella “Solo per voi“. L’attore e comico rimarrà nella capitale fino al 17 aprile.
Cantante, imitatore, autore televisivo, vignettista, musicista e comico, Max Paiella attualmente collabora con Radio 2 all’interno del programma “Il ruggito del coniglio“ condotto da Antonello Dose e Marco Presta. In tv ha collaborato con programmi quali “Per un pugno di libri“, “Tintoria”, “Parla con me“, “The show must go off” e “Gazebo“. Abbiamo incontrato Paiella alla vigilia dell’esordio teatrale.
Da lunedì 4 aprile, Alessandro Cecchi Paone sarà, ogni sera, alla conduzione del Tg4 nell’edizione delle 19. Il nuovo anchorman all’esordio nel notiziario diretto da Mario Giordano, entra con la funzione di vice- direttore. Ma avrà anche l’importante compito di trasformare e migliorare l’informazione del Tg che fu di Emilio Fede. Lo abbiamo incontrato nell’immediata vigilia dell’esordio.