E’ tornato su Rai1 il programma Così lontani, così vicini. Al timone, on the road Albano e Paola Perego. Nella puntata d’esordio sono state proposte quattro vicende di ricongiungimenti familiari. Lo schema è lo stesso della prima edizione. Con qualche novità.
E’ andata in onda su Canale 5 la puntata d’esordio di Senza identità, la nuova fiction che ha debuttato in prima serata. Protagonista Megan Montaner, attrice spagnola che i telespettatori italiani conoscono per essere stata la protagonista della prima stagione della soap opera Il segreto nel ruolo di Pepa.
La domanda che il telespettatore si pone è: questa terza rivisitazione della figura di San Francesco da parte di Liliana Cavani, era davvero necessaria? La risposta l’ha data la prima puntata della miniserie Francesco andata in onda su Rai1 lunedì 8 dicembre.
Da oggi, domenica 7 settembre, Licia Colò torna in tv. Condurrà, su Tv2000, “Il mondo insieme“, nuovo programma sulla cultura e le tradizioni del viaggio. Per venti puntate, ogni settimana l’ex padrona di casa de Il Kilimangiaro, sarà in diretta dalle 15 alle 18 per raccontare il variegato universo dei viaggio in un’ottica completamente differente. L’abbiamo incontrata a poche ore dall’esordio.
Avrebbe potuto chiamarsi anche Giulietta on ice, la miniserie Romeo e Giulietta di cui è andata in onda mercoledì 3 dicembre su Canale 5, la prima puntata. Le atmosfere “ghiacciate”, infatti, evocavano chiaramente la saga de Il trono di spade con qualche concessione a I Cavalieri della tavola rotonda. Castelli, paesaggi perennemente innevati, torce accese per far luce negli ambienti bui, cavalieri con spade sguainate pronti a sfidarsi: una storia più simile al genere fantasy che alla tragedia shakespeariana. La città di Verona simile a L’Approdo del Re, capitale del regno immaginario de Il trono di spade.
E’ andata in onda su Rai1 la prima puntata della miniserie Qualunque cosa succeda-Giorgio Ambrosoli. Una storia vera. Nel ruolo del protagonista Pierfrancesco Favino. La fiction racconta la vicenda dell’avvocato Ambrosoli nominato commissario liquidatore della Banca Privata Italiana travolta dal crack finanziario di Michele Sindona.
E’ stato tanto evocato e invocato ma Ulisse (Alessio Boni) si è materializzato soltanto nell’ultima scena. Con l’immagine dell’eroe omerico che arriva nella sua Itaca si è conclusa la prima puntata della serie “Il ritorno di Ulisse” andata in onda su Rai1 domenica 30 novembre in prima serata.
Dopo l’esordio dello scorso 4 ottobre, a favore di Ballando con le stelle, gli ascolti hanno dato ragione al talent show di Canale 5 dalla seconda settimana di messa in onda in poi. E nell’ultima puntata, Tu si que vales ha realizzato il record assoluto: il 27.50% di share pari a 5 milioni 779 mila telespettatori. Basta un risultato così eclatante a etichettare un programma come valido e adatto ad una prima serata televisiva? Bastano otto vittorie consecutive ad assolvere gli elementi negativi che pure hanno caratterizzato il talent show targato Mediaset?
Importante riconoscimento per Rai YoYo canale della direzione Rai Ragazzi che ha vinto nella categoria bambini gli Eutelsat Tv Awards. L’evento, giunto al diciassettesimo anno, premia i migliori canali trasmessi dai satelliti Eutelsat, scelti da una giuria internazionale. E’ l’occasione per il direttore di Rai Ragazzi, Massimo Liofredi, di spiegare i futuri obiettivi di Rai YoYo e Rai Gulp e anticipare i nuovi programmi in arrivo.
Qual è la destinazione del cibo che avanza alla fine di ogni puntata degli infiniti talk show televisivi? Alcuni programmi, come ad esempio MasterChef, ci tengono a far sapere che viene dato ad associazioni benefiche. Per le altre trasmissioni non si sa: il dubbio di uno spreco, purtroppo, rimane. E in tempi di spending review sarebbe davvero imperdonabile