L’obiettivo poteva essere apprezzabile: affidare alla miniserie Casa e bottega il compito di raccontare la storia di un’ordinaria crisi economica fatta di disperazione, debiti, fallimento, discesa negli inferi dell’usura. Se fosse stato centrato, finalmente la fiction italiana sarebbe stata agganciata alla realtà.
La forza di Superbrain- Le supermenti, è rappresentata, indubbiamente, dai concorrenti e dalle loro capacità mentali al di sopra della normalità. La prima puntata è andata in onda sabato 14 dicembre con la conduzione di Paola Perego.
Oltre i confini del trash. Oltre i confini della moralità e dell’amoralità. Ogni valore positivo immolato sull’altare dell’Auditel. Pomeriggio 5 e Domenica live stanno superando ogni umana sopportazione televisiva. Gossip, trash, toy boy, calendari hot, baby squillo, situazioni scabrose sbattute in faccia al telespettatore in ogni ora del giorno. E poi la morte.
La notizia arriva inaspettata: il programma di Albano Così vicini così lontani è stato spostato al prossimo 10 gennaio. Questa la spiegazione che ne dà la Rai: si stratta solo di questioni di palinsesto.
Certo, non è evento di tutti i giorni, vedere Adriano Celentano in tv mentre canta i suoi brani di successo secolare. La sua musica che ha attraversato le generazioni tramandando il proprio appeal dai genitori ai figli, ha conquistato l’immortalità. E l’Auditel lo ha premiato.
Un altro finale aperto, dunque, secondo un trend che sta coinvolgendo sempre più la lunga serialità made in Italy. La puntata conclusiva di Una grande famiglia 2, infatti, si è chiusa sull’immagine di una bambina che chiama al telefono Eleonora (Stefania Sandrelli) apostrofandola con l’appellativo “nonna”.
L’idea poteva essere condividibile: portare in prima serata le immagini drammatiche delle violenze e delle guerre presenti nel mondo. Far conoscere realtà sulle quali i riflettori non sono mai accesi. Mission si era proposto proprio questo. Ma le polemiche che, da sempre, hanno accompagnato il progetto voluto da Giancarlo Leone, direttore di Rai1, dopo la messa in onda della prima puntata, si son rivelate fondate.
Siamo arrivati al finale: giovedì sera Una grande famiglia 2 fa calare il sipario sulla saga della famiglia Rengoni. Ma nessuna illusione: assistermo ad un finale aperto.Nell’attesa Giorgio Marchesi, uno dei personaggi di punta della fiction, l’attore che interpreta Raoul, il fratello di Edoardo Rengoni, fa il punto sulla serie e anticipa i suoi progetti futuri. Lo abbiamo incontrato nell’immediata vigilia della messa in onda dell’ottava e ultima puntata.
La prima puntata di Anna Karenina, con protagonista Vittoria Puccini, è andata in onda su Rai. La miniserie è ispirata al romanzo di Lev Tolstoj e ne rappresenta l’ennesima trasposizione televisiva. Avavamo appena lasciato Vittoria Puccini nel ruolo della tenutaria di una casa chiusa nella fiction Altri tempi e la ritroviamo in uno dei personaggi femminili più prestigiosi di tutta la letteratura portata in tv.
Silvia Toffanin nell’ultima puntata del suo talk show Verissimo ha ospitato Ron Moss. Meglio conosciuto come l’interprete di Ridge Forrester, personaggio nel quale si è calato per 25 anni, l’attore è stato una colonna portante di Beautiful, la soap opera in onda ogni pomeriggio su Canale 5.