Cesare Bocci, Francesca Chillemi e Massimo Ghini, si stanno preparando alla conduzione della serata conclusiva di Miss Italia. L’appuntamento è su La7, domenica 27 ottobre. Vediamo quali sono le loro emozioni alla vigilia di una manifestazione importante nella quale esordiscono in un ruolo differnte da quello tradizionale.
E vissero tutti felici e contenti. C’era una volta l’happy end. Come nella letteratura favolistica, anche nel classico sceneggiato televisivo, il sipario calava sempre sulla conclusione felice della storia raccontata. Era l’attesa gratificazione per i protagonisti che, dopo le innumerevoli tribolazioni previste dalla sceneggiatura, finalmente, conquistavano la tele-felicità.
Lentamente qualcosa è cambiato. Ed oggi l’happy end, il lieto fine, non è più assicurato, è divenuto un valore precario, pronto a essere rimesso in discussione. La tv si è adeguata alla vita reale, distruggendo, anche nell’immaginario collettivo del pubblico, la certezza della felicità finale.
Nella società di oggi si vive all’insegna della provvisorietà, con un alternarsi di situazioni in bilico tra la speranza e il dubbio. Viviamo come nel gioco del Monopoli, tra imprevisti, probabilità e penalizzazioni. La crisi economica, con tutte le inevitabili complicazioni, sconvolge, in maniera differente ma continuativa, l’esistenza di tutti. E finisce, inevitabilmente per compromettere anche i rapporti sociali, le relazioni, persino gli stessi sentimenti. La ricerca di un benessere, non solo materiale, diventa sempre più affannosa. Si rincorre una felicità mutante, instabile, precaria, sfuggente. Nella vita reale come nella fiction scenica.
In un periodo in cui statistiche e sondaggi hanno confermato che un matrimonio o un rapporto di coppia dura al massimo quindici anni, anche la fiction televisiva non può più celebrare l’amore eterno e indissolubile. Sarebbe anacronistico. L’amore diventa così temporaneo e, come il lavoro, è a scadenza. Spesso, addirittura, è oggetto di veri e propri contratti, come riferiscono le cronache hollywoodiane a proposito di star che arrivano a stabilire persino la data precisa dell’ inizio e della fine del rapporto di coppia.
Sabato sera Ballando con le stellle è arrivato alla terza puntata. Se il format non cambia, cambiano invece i costumi indossati dai concorrenti Vip e dai loro insegnanti di ballo. Analizziamoli insieme cercando di capire quanto erano in sintonia con il loro stile e con il ballo che dovevano eseguire.
Come da tempo, oramai, il lunedì di Retequattro è all’insegna dell’informazione. Si inizia alle 20,20 con Quinta colonna- il quotidiano si continua con Quinta colonna nella tradizionale collocazione della prima serata. E subito dopo alle 23,55 arriva Terra! il settimanale di Tony Capuozzo. Vediamo i temi di cui ci si occuperà stasera.
Di solito la seconda puntata di un programma dovrebbe essere di “aggiustamento” e non di stravolgimento totale. Invece il secondo appuntamento con Lucignolo 2.0, andato in onda domenica sera su Italia1, ha mostrato un programma completamente differente dall’esordio.
Milena Gabanelli torna questa sera su Rai3, in prima serata, alle 21.05, con una nuova puntata di Report. Il titolo è “Bianco, rosso e Verdini” e riprende il titolo di un famoso film di Carlo Verdone, Bianco Rosso e Verdone. Ma sotto un aspetto completamente differente, perchè, naturalmente i contenuti sono quelli a cui la giornalista ci ha abituati.
Un diamante è per sempre, recita una famosa pubblicità. Adattando lo slogan a quanto sta accadendo in questo periodo in Rai, potremmo trasformarlo in: Una fiction è per sempre. Questa sera, infatti, la prima rete di viale Mazzini abdica a qualsiasi forma di concorrenza e, con il magazzino pieno di nuove fiction, manda in onda la replica della seconda stagione di Un passo dal cielo.
Ed eccoci ad un nuovo appuntamento con la nostra rubrica L’eleganza del costume. Questa volta torniamo ad analizzare il look dei dieci concorrenti Vip di Tale e quale show, il programma condotto da Carlo Conti su Rai1, il venerdì sera. Vediamo se i costumi e il trucco adottati in puntata hanno contribuito a renderli “tali e quali” agli artisti imitati.
I 24 concorrenti che la scorsa settimana hanno superato i bootcamp si sono giocati l’ultima chance di convincere i giudici agli Home Visit: ciascun caposquadra ha scelto una location particolare e un ospite d’eccezione per valutare le performance dei ragazzi.
Ed eccoci alla serata targata Home Visit, la più importante perchè da questo appuntamento usciranno i dodici cantanti che approderanno sul palcoscenico per le fasi finali del talent show.