Il prossimo venerdì 3 ottobre è l’anniversario della strage di Lampedusa. Lo scorso anno in questo giorno morirono 366 persone e furono contati oltre 20 dispersi. Una tragedia che Rai3 ricorda con lo speciale “Come il peso dell’acqua” alle ore 21.05, gestito da Giuseppe Battiston e Marco Paolini. Ma ci sono anche Gladys Yeboah Adomako, Nasreen Tah, Semhar Hagos.
Questa sera, Michele Santoro riprende il suo posto a Servizio pubblico. E’ l’ultimo dei talk ad arrivare in video, e l’appuntamento è su La7 in prima serata. Il giornalista ha annunciato che quella ai nastri di partenza sarà l’ultima edizione del programma. La causa? La grandissima inflazione di talk show che non condivide dal punto di vista professionale. Il suo futuro, probabilmente, si svolgerà dietro le quinte della tv che per tanti anni ha realizzato, contribuendo a lanciare mode e generi che ancora oggi vengono battuti con insistenza.
Martedì 23 settembre. Rai1 propone la terza puntata di Un’altra vita. Su Rai2 è all’esordio lo show comico Made in Sud. Rai3 manda in onda la seconda puntata di Ballarò, il talk show politico con Massimo Giannini che ha preso il posto di Ballarò.
Questa sera, su Rai1, va in onda la seconda puntata di Sogno e son desto 2. Ospiti di Massimo Ranieri Elisa, Caparezza ed Elio delle Storie Tese. Per il gran finale di sabato prossimo, 27 settembre, ci saranno in studio anche Raffaele La Capria, Bianca Guaccero ed Enzo De Caro, oltre Ornella Vanoni, Marco Masini e Michele Zarrillo.
Milly Carlucci torna su Rai1 il 4 ottobre con la decima edizione di Ballando con le stelle. Tra le novità, oltre il cast rinnovato, c’è da segnalare la presenza, tra i maestri di ballo, di Erelle Niane, una ballerina franco- senegalese e l’assenza nella giuria di Rafael Amargo.
Fattore Alfa è il nuovo programma della seconda rete di viale Mazzini condotto da Alessio Sakara, campione di arti marziali miste (MMA), conosciuto dal pubblico televisivo per aver partecipato all’adventure- show Pechino Express. L’appuntamento è per sabato 27 settembre alle 14.
Si rafforza la squadra di Tv talk. La prima novità del programma che torna il 4 ottobre su Rai3 è la conduzione allargata a Sebastiano Pucciarelli e Cinzia Bancone e tre nuovi ospiti fissi che sono Stefano Balassone, Carlo Freccero e Riccardo Bocca . Una mossa strategica per rendere più completo e interessante il lungo viaggio nella tv, dicono a Rai3, la rete che manda in onda la trasmissione condotta da Massimo Bernardini.
Sarà una vera e propria corsa per accaparrarsi gli ospiti migliori. Inzia così la competizione tra Ballarò e diMartedì. Giovanni Floris questa sera si è assicurata la presenza, tra gli altri del presidente del Senato Pietro Grasso. Risponde Giannini con Romano Prodi. Ma sono soltanto le punte di un iceberg della rincorsa all’ospite che fa lievitare gli ascolti, anche se Floris e Giannini non lo ammetteranno mai.
Tra martedì 16 e mercoledì 17 settembre, torna la UEFA Champions League, con i match della prima giornata della fase a gironi. Vediamo gli appuntamenti su Sky e Mediaset. Oggi sono otto i match in programma, con fischio d’inizio alle ore 20.45: Juventus-Malmoe (Sky Sport 1 HD, Sky Calcio 1 HD), Real Madrid-Basilea (Sky Sport Plus HD e Sky Calcio 2 HD), Borussia Dortmund-Arsenal (Sky Calcio 3 HD), Olympiacos-Atletico Madrid (Sky Calcio 4 HD), Liverpool-Ludogorest (Sky Calcio 5 HD), Galatasaray-Anderlecht (Sky Calcio 6 HD), Benfica-Zenit San Pietroburgo (Sky Calcio 7 HD), Monaco-Bayer Leverkusen (Sky Sport 3 HD e Sky Calcio 9).
Martedì 16 settembre. Su Rai1 alle 21.15 va in onda il film Nessuno mi può giudicare Su Rai2 la serie NCIS e su Rai3 l’atteso esordio di Ballarò che si scontra frontalmente con “diMartedì” in onda su La7.