Per il terzo anno consecutivo Rai 1 trasmette in diretta l’inaugurazione della stagione del Teatro alla Scala di Milano. Come già in passato l’evento inizia alle 17:45. L’opera con cui si apre il famoso teatro è L’Attila di Giuseppe Verdi.
Sta andando in onda su Classica (canale 136 della piattaforma Sky), il talent show dal titolo Amadeus Factory. La finale si svolgerà al Teatro Dal Verme a Milano il primo dicembre prossimo. A condurre la serata sarà Elio de le Storie Tese.
Continuano gli appuntamenti per ricordare il 150esimo anniversario della morte di Gioacchino Rossini.
Continuano gli appuntamenti di Rai 5 dedicati all’Opera lirica. Domenica 28 ottobre alle 10:00 di mattina il canale free del digitale terrestre Rai trasmette la Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e i Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. La regia è di Mario Martone.
Da domenica 2 settembre alle ore 20:30 su Rai 3 comincia la nuova serie di docufilm dal titolo Illuminate. Si tratta di quattro ritratti di altrettante donne italiane che si sono distinte per le proprie capacità in settori differenti.
Raiuno inaugura la stagione autunnale di grandi eventi con il mega show La notte di Andrea Bocelli. L’appuntamento è domenica 9 settembre in prima serata alle 21:20 con la conduzione di Milly Carlucci.
Direttore d’orchestra e compositore, Leonard Bernstein è stato uno dei primi direttori d’orchestra statunitensi a ottenere una fama mondiale ed è stato anche un eccezionale compositore, come dimostrano musiche ormai entrate nel mito come West Side Story.
Dal prossimo 2 settembre sulla terza rete inizia un nuovo programma il cui titolo è Illuminate. Si tratta di quattro docufilm originali su altrettante donne italiane e arrivano in prima visione assoluta su Rai 3. La fascia oraria in cui vengono trasmesse è l’access prime time. Si inizia alle 20:30 e ognuno dei quattro docufilm avrà una durata di 60 minuti.
Si conclude questa sera la terza edizione di Master of photography. L’appuntamento è su Sky Arte (canale 120 della piattaforma satellitare) alle 21:15. I tre finalisti questa sera hanno il compito di immortalare storie di immigrazione e di rinascita in Europa.
Il Festival di Spoleto è iniziato il 29 giugno e si protrae fino al 15 luglio. Il programma di quest’anno è particolarmente ricco di eventi, molti dei quali sono ripresi anche dal piccolo schermo.