Venerdì 29 giugno alle ore 20:00 Radio 3 apre ufficialmente la stagione dei concerti estivi tutti seguiti in diretta Euroradio. Il cartellone della terza rete radiofonica manda in onda per l’esordio Il Pirata, melodramma serio in due atti di Felice Romani con le musiche di Vincenzo Bellini e l’Orchestra e il coro del Teatro alla Scala di Milano.
Forse non tutti sanno che Piero Angela avrebbe voluto diventare un musicista. Infatti a sette anni iniziò a prendere lezioni private di pianoforte e in seguito si è appassionato alla musica jazz. Un altro lato poco noto della sua vita è che, con il nome di Peter Angela, ha suonato in molti Jazz Club di Torino e provincia.
In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì primo giugno Rai Uno trasmette alle 18:00 in diretta dal Salone dei Corazzieri del Quirinale a Roma, il concerto annuale per la festa della Repubblica.
L’opera “Inori”, capolavoro di Karlheinz Stockhausen viene proposta da Rai Cultura domenica 20 maggio alle 10.10. Sarà Rai 5 a mandare in onda la grande preghiera musicale per mimo-danzatore e orchestra.
Isabella Ragonese attrice cinematografica, recentemente prestata anche al piccolo schermo, diventa conduttrice su Sky Arte HD. I telespettatori l’hanno vista recentemente nella serie di Rai 2 Rocco Schiavone con protagonista Marco Giallini.
Torna Master of Photography il primo talent europeo dedicato alla fotografia. L’appuntamento è su Sky Arte e in contemporanea su Sky Uno a partire dal prossimo 29 maggio in prima serata alle 21:15. Gli appuntamenti successivi saranno in onda nella medesima collocazione oraria del martedì.
Rai 5 dedica le domeniche del mese di maggio alla musica contemporanea che diventa protagonista con un ciclo di appuntamenti. In ognuno vengono rappresentate opere composte da autori del secondo Novecento: Hans Werner Henze, Marco Tutino, Karlheinz Stockhausen e Luciano Berio.
Oggi, in occasione del centenario della scomparsa di Claude Debussy avvenuta il 25 marzo 1918, Rai Cultura propone un omaggio al grande compositore mandando in onda il suo capolavoro “Pelléas et Mélisande”. L’opera, in onda questa mattina domenica 25 marzo alle 10.00 su Rai5, viene proposta nell’esecuzione in forma di concerto che ha inaugurato la stagione 2015-2016 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Nel 2018 ricorre il 150esimo anniversario della morte di Gioacchino Rossini, avvenuta nel 1868 a Passy, presso Parigi. All’interno della speciale programmazione #Rossini150 dedicata al grande musicista, martedì 20 marzo alle 21.10, per la prima volta nella versione francese, Classica HD trasmette Guillaume Tell, l’ultima opera scritta dal compositore pesarese nel 1828, per la prima volta sul canale nella versione francese, cioè nell’edizione originale .Subito dopo Rossini si dedica solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro. Furono impiegati cinque mesi per la scrittura del Guillame Tell.
Al via, da lunedì 15 gennaio, la nuova serie in due puntate “Shakespeare in Italy”. Realizzata da Rai Cultura va in onda alle 22.05 su Rai5.
IL fine della produzione è indagare sul rapporto profondo che univa Shakespeare all’Italia.