La Sala Petrassi del Parco della Musica raccoglie il pubblico migliore, non quello enorme e massificato della Sala S.Cecilia, ma quello degli specialisti, di musicisti, compositori, strumentisti, ballerini, cantanti. Il pubblico che presenziava insomma , col suo vocìo allegro e gli scambi sovrapposti di opinioni e di critiche, al concerto cameristico di ieri, tenuto dal mezzosoprano canadese Marie Nicole Lemieux e dal pianista inglese Roger Vignoles, e realizzato dall’Accademia di S.Cecilia in collaborazione col Palazzetto Bru Zane di Venezia. E che è stato registrato da Rai Radio3 per successive trasmissioni.
La Rai ha dato il via al primo ‘Master di scrittura seriale di fiction’ destinato a giovani sceneggiatori, promosso da Rai Fiction insieme con il Centro di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo, che ha sede a Perugia: tutto è stato annunciato proprio nella sede Rai di viale Mazzini.
L’appuntamento è per questa sera, lunedì 16 febbraio e per domani, su Rai1, in prima serata: “L’Oriana”, il nuovo film di Marco Turco, produzione Fandango tv in collaborazione con Rai Fiction, prodotto da Domenico Procacci, andrà in onda in un clima di viva attesa. Il personaggio di Oriana Fallaci (Firenze 1929-2006) – donna di grande energia, intelligenza, coraggio, grande scrittrice e giornalista, prima donna reporter di guerra – ha suscitato in qualunque pubblico interesse, curiosità, ammirazione per la sua determinazione professionale e commozione anche per la sua vicenda umana.
E’ arrivato il momento: “Braccialetti rossi 2” sta per andare in onda questa sera domenica 15 febbraio su Rai uno in prima serata. Enorme nel pubblico televisivo l’attesa per questo ritorno. A realizzare la serie sono anche questa volta Rai Fiction e Palomar in coproduzione (col contributo di Apulia Film Commission), i produttori Carlo degli Esposti e Nicola Serra con Max Gusberti, il regista Giacomo Campiotti, anche sceneggiatore con Sandro Petraglia, e con la collaborazione di Fidel Signorile: oltre all’opera del consulente musicale e compositore Niccolò Agliardi e a Stefano Lentini per le musiche originali.
Rai5 ha appena trasmesso, ieri sera alle 21,15 la recente edizione del Maggio Musicale Fiorentino de “I Puritani” di Vincenzo Bellini, l’ultima opera del compositore catanese che, dopo alcuni mesi dalla trionfale rappresentazione nel gennaio 1835 a Parigi, nel Théâtre Italien, moriva appena trentaquattrenne per una patologia epatica.
La musica di Vincenzo Bellini (Catania 1801 – Puteau 1835), impostasi in Europa da subito, vivo il grande compositore (prevalentemente) di musica lirica, è tuttora sui palcoscenici del mondo, senza ritorni e senza flessioni di gusto. Difatti oggi Rai Cultura ne dà prova, mandando in onda su Rai5 alle ore 21,15 “I Puritani”, una delle tre opere – con “La Sonnambula” e “La Norma” – che donarono la fama al giovane Bellini, e che viene presentata nella realizzazione recente del Maggio Musicale Fiorentino. Bellini giovane: infatti a causa di un’affezione al fegato contratta già nel 1830, morì alla fine del 1835, al culmine della carriera, a 34 anni, lui votato alla musica dall’infanzia – figlio di musicisti – e alla bellezza.
Rai Nuova Musica, dedicata alla produzione contemporanea, si riaffaccia nell’undicesima edizione con i suoi concerti di classica, la sua Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, i solisti scelti fra i migliori sulla piazza, tutti in fila su RaiRadio3. Su questa rete radiofonica, oggi 6 febbraio alle 21 nell’Auditorium Arturo Toscanini di Torino, il predetto ensemble strumentale verrà diretto da Tõnu Kaljuste in un programma inconsueto di autori dell’est europeo.
Effetto ‘Titanic’ – e andando più indietro, effetto ‘Via col vento’ – è quello che l’anno sorso provocò sette milioni di telespettatori per “Braccialetti rossi” (più di un milione le risposte su facebook, ed il fenomeno cresce anche su twitter), andato in onda su Rai1. Era inevitabile che la fiction sui problemi dei giovani ricoverati per cancro venisse ripresa in un secondo sequel (ma è già in ballo il terzo), che oggi infatti è stato annunciato nella sede RAI di via Asiago e che verrà proposto al pubblico domenica 15 febbraio sempre su Rai1, in prima serata.
Oriana Fallaci adesso è in un film – che domani e dopodomani sarà in 60 sale cinematografiche – ed anche una fiction televisiva, che il 16 e 17 febbraio vedremo in Tv, su Rai1 in prima serata, e che è stata presentata questa mattina nella Multisala del Cinema Barberini. Nonostante le difficoltà denunciate dagli operatori dinanzi ad un personaggio caratterialmente difficile, complesso e professionalmente privo di modelli, la giornalista e scrittrice Oriana Fallaci – una delle maggiori del Novecento in Italia – tra poco nel filmato “L’Oriana” sarà sugli schermi di tutti gli italiani che la conoscono bene, anche se esterni al mondo della carta stampata.
.Questa sera su Rai3 andrà in onda alle 21,05 in prima visione TV – nell’ambito delle attività programmate dalla Rai per la ‘Giornata della Memoria 2015’ – l’ultimo film di Margarethe von Trotta, una delle più versatili e intelligenti registe tedesche del Novecento, “Hannah Arendt” ideato per Bari International Film Festival e passato nelle sale cinematografiche in questi giorni, grazie a Ripley’s Film.