Milano – “I giovani? Sono soli anche se connessi tutto il giorno e per modelli seguono gli esempi pessimi dei loro genitori”. A parlare è Mino Infante, conduttore del programma ‘Senza peccato”, da domani in onda su Rai2 con la seconda edizione. Otto puntate in seconda serata con inchieste esclusive riguardanti alcune delle paure più avvertite dai giovani. Dal bullismo al ‘sexting’, dalle sette sataniche alla pedofilia, dalle stragi del sabato sera alla voglia di bruciare le tappe.
Milano – “Ma si possono mangiare i prodotti scaduti?” “Come si diventa grandi chef?” Queste e altre domande hanno rivolto gli alunni delle primarie e secondarie dell’istituto comprensivo Pascoli del capoluogo meneghino protagonisti della prima lezione sugli sprechi alimentari. Una Mission possible per gli aspiranti chef guidati in aula magna da Bruno Berbieri che ha calamitato l’attenzione di un pubblico entusiasta.
Lui è romano, di nascita e di cuore. Ma i suoi spettacoli riempiono i teatri da nord a sud e di recente l’Auditorium della Conciliazione di Roma ha fatto registrare il tutto esaurito in ognuna delle 13 repliche. Ora Maurizio Battista da protagonista a teatro passa al cinema dove fino ad oggi aveva fatto solo alcune partecipazioni. Ma ha frequentato anche la tv, passando dalla conduzione dello show “Tutte le strade portano a… ” nel novembre del 2013 su Rai2 a quella di Striscia la notizia in coppia con Leonardo Pieraccioni. Abbiamo incontrato l’attore e comico.
In un’epoca contrassegnata da bombardamento mediatico Infinity, il servizio streaming on demand, ha lanciato la serie web Bob Torrent, con la regia di Maccio Capatonda da un’idea dell’agenzia Leo Burnett. Dieci puntate per ironizzare sul lato oscuro della cinematografia pirata in chiave surreale.
“Torno in tv con ‘Una grande Famiglia’ dove il mio personaggio continua ad essere portatore di mistero”. Alessandro Gassman è ancora Edoardo Rengoni nella fortunata fiction di Rai1 giunta alla terza serie che andrà in onda da domenica 12 aprile in prima serata.
C’era una volta il 1992. A Barcellona si preparavano le Olimpiadi e negli Usa eleggevano Clinton. Al cinema ci si innamorava con Guardia del Corpo e dall’Inghilterra partiva il primo sms della storia: Merry Christmas! E in Italia? Un piccolo imprenditore monzese stanco di versare tangenti per poter lavorare si rivolge alle forze dell’ordine. La trappola organizzata dai carabinieri fa scattare le manette ai polsi di Mario Chiesa, colto in flagrante mentre intasca una mazzetta da 7 milioni di lire.
Attesa febbrile per la 5^ stagione de Il Trono di spade, la serie tv fantasy fenomeno planetario. Il nuovo capitolo della saga, presentato in anteprima mondiale a Londra il 18 marzo con un evento colossale, arriverà su Sky Atlantic HD nella notte tra il 12 e il 13 aprile, in contemporanea con gli USA (e continuerà tutti i lunedì alle 21.10 con l’episodio in italiano seguito da quello nuovo in lingua originale).
Appuntamento all’insegna del melò condito da mistero e giallo. Da martedì 17 marzo Raiuno scende in campo con “La dama velata”, dodici episodi (per sei prime serate) prodotti da Lux Vide e Rai Fiction con Telecinco Cinema e diretti da Carmine Elia.
Di seguito il form da compilare in ogni suo campo, un nostro incaricato di advertising vi contatterà il prima possibile per fornivi tutte le indicazione e suggerirvi la soluzione migliore.
MILANO – Bastava chiudere gli occhi, all’inizio, per assaporare la magia di un concerto di Dalla. Poi quando la passione di Dario Ballantini, volto cult di Striscia la notizia, per l’eterno beniamino bolognese ha ceduto il passo alla sue doti di eclettico trasformista lo spettacolo è stato totale. Due ore e mezza di full immersion, ieri sera al Teatro Nuovo, con la Storia di un’imitazione vissuta ‘Da Balla a Dalla’, l’omaggio che Ballantini ha dedicato al suo amico e grande cantautore.