Nuova edizione, questa sera di Fratelli di Crozza sul NOVE. Maurizio Crozza torna sul canale free del digitale terrestre con le sue parodie e le sue imitazioni tra le quali troveremo quelle di Marco Minniti, Giuliano Pisapia e Vittorio Feltri. Sarà, inoltre protagonista dei tradizionali monologhi sui principali fatti di attualità e politica.
Seguiamo insieme la diretta della prima puntata.
Novità quest’anno per il programma “L’Eredità” condotto da Fabrizio Frizzi. Come vi abbiamo anticipato il game del preserale di Rai 1 torna in onda con la nuova edizione a partire da lunedì 18 settembre. Noi vi abbiamo dato anche i nomi delle quattro nuove professoresse e svelato le novità, inerenti anche alla scenografia, con cui si presenta Frizzi nell’edizione 2017/2018 de “L’Eredità“. Adesso vi anticipiamo la presenza di due puntate speciali che andranno in onda dalle 17:25 fino alle 18:40 quando Fabrizio Frizzi torna con la edizione “normale” del programma dedicata ai concorrenti comuni.
L’attesa sta per finire. La seconda stagione de “Il paradiso delle signore” fa il suo esordio in prima serata su Rai 1 lunedì 11 settembre. La regia della serie di Monica Vullo.
Nel cast, nel ruolo dei protagonisti principali, ci sono Giusy Buscemi (Teresa Iorio) e Giuseppe Zeno (Pietro Mori). Gli altri interpreti sono Alessandro Tersigni (Vittorio Conti), Andrea Osvart (Rose Anderson), Claudia Vismara (Elsa Tadini), Marco Bonini (Corrado Colombo), Andrea Pennacchi (Ezio Galli) e Guenda Goria (Violetta). Da segnalare anche la partecipazione di Christiane Filangieri (Clara Mantovani) e di Valeria Fabrizi (contessa).
Nell’attesa della finalissima prevista per sabato 9 settembre in prima serata su La7, questa mattina si è svolta a Milano, la conferenza stampa di presentazione di Miss Italia 2017. Oltre a Patrizia Mirigliani, patron del concorso, era presente il conduttore Francesco Facchinetti che gestisce, per il secondo anno consecutivo,l’incoronazione della reginetta di bellezza made in Italy.
E’ riuscito ad affermarsi come un programma che coniuga spiritualità, cultura e turismo religioso. Grazie a don Davide Banzato, il giovane e coinvolgente sacerdote che ne è alla guida, I viaggi del cuore, hanno conquistato una fascia di pubblico trasversale con notevole predominanza del target under 30.
Adesso la trasmissione torna su Retequattro che l’ha ospitata fin dalla prima edizione. L’appuntamento è per domenica 10 settembre nelle consuete collocazioni orarie, prima della Messa dalle 9.20 alle 10.00 e dopo la celebrazione, dalle 10.50 alle 11.30.
Gratificato da un buon gradimento di pubblico, I Viaggi del cuore, in tutte le edizioni andate in onda, ha avuto il merito di proporre un’informazione religiosa priva di appesantimenti e rivolta soprattutto ai luoghi sacri, ai siti religiosi meta di pellegrinaggi e di devozione.
Da alcuni anni nel periodo estivo i canali di viale Mazzini, con in testa Rai 1, attingono a piene mani dalla serialità tedesca per riempire i palinsesti svuotati. Il fenomeno nel 2017 si è amplificato vertiginosamente.
La terza puntata di “Visto non visto – che spettacolo!” in onda su Rai1 nella fascia del day time pomeridiano, il 20 agosto, avrà come protagonista Renzo Arbore. Il notissimo e amatissimo showman sarà al centro dell’appuntamento e racconterà con il suo garbato e intelligentissimo eloquio e con il suo sense of humor il mondo dello spettacolo italiano attraverso i programmi da lui ideati e condotti.
La svolta di Amazon potrebbe essere determinante per il futuro della piattaforma streaming on demand. Ricordiamo che Amazon è tra le più grandi “internet company” al mondo. Con sede a Seattle nello stato di Washington, è oramai conosciuta a livello mondiale soprattutto nel settore televisivo, cinematografico e documentaristico.
Il canale del gruppo Discovery fruibile al numero 9 del digitale terrestre presenta una programmazione ambigua e discutibile. Infatti nella fascia oraria mattutina manda in onda filmati e docu-filmati di provenienza straniera, prettamente americana, in cui si parla di delitti avvenuti tra le mura domestiche. Si tratta di un palinsesto che gronda sangue, all’insegna di crimini terribili ed efferati che tra l’altro vengono documentati con grande dovizia di particolari e con docu-fiction che non risparmiano nulla all’immaginazione.
Sta accadendo qualcosa di strano nella terza rete di viale Mazzini. Il periodo di transizione tra la gestione di Daria Bignardi che si è recentemente dimessa e l’arrivo di Stefano Coletta ha determinato una preoccupante mutazione delle caratteristiche della rete. Un fatto che può sembrare inconsistente soprattutto perché avviene nella fase estiva in cui l’attenzione del pubblico è radicalmente a picco.