{module Pubblicità dentro articolo 2}
Il documentario che apre la puntata è dedicato alla Thailandia. L’intento è scoprire le zone meno conosciute dello stato asiatico: eccoci dunque nelle foreste della pianura centrale, dove vengono seguiti i gibboni nella loro vita quotidiana, tra ricerca del cibo e anche momenti di “affetto”. Poi, scopriamo come l’elefante sia un animale particolarmente amato dalla popolazione locale. Il focus sulla Thailandia va anche oltre la componente naturalistica, andando a soffermarsi su usi, costumi e credenze religiose.
Molto suggestive le riprese garantite da telecamere che regalano dettagli di animali e vegetazioni, assicurati anche da droni.
Nel filmato successivo si parla di tubercolosi: le autrici del servizio si sono recati a Davos e Basilea (Svizzera),in un ospedale dove si stanno studiando i batteri che portano all’insorgere di questa malattia. Nel mondo si contano 10 milioni di casi all’anno. Il 60% dei casi insorge in 6 casi, gran parte dei quali africani, in cui spesso le condizioni igeniche e di vita sono particolarmente difficili.
Il Vesuvio cancellò, nella storica eruzione del 79 d.C, alcune città dell’hinterland napoletano, tra cui Ercolano. Dagli scavi sono tornati alla luce dei papiri che sono carbonizzati. Se ne sono contati circa 1800. Attraverso una nuova tecnica innovativa, cioè la tomografia a raggi x, si sta cercando di trovare il modo di srotolarli e leggerli. Si tratta di un procedimento simile a quello che caratterizza le TAC, ma molto più dettagliato.
Piero Angela intervista Massimo Polidoro (Cicap – Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze) per la rubrica “Psicologia delle bufale”. Si affronta così il problema delle fake news sul web, a partire da esempi recenti che hanno fatto discutere sul problema, che è di stretta attualità.
Si ritorna in Campania con un servizio dedicato ai Campi Flegrei, una grande caldera che vive in uno stato di quiescenza. Le telecamere si recano nella sede napoletana dell’Ingv (l’Osservatorio Vesuviano) in cui il monitoraggio delle zone vulcaniche napoletane è costante. L’ultima eruzione dei Campi Flegrei documentata risale al 1538. “I dati ci dicono che c’è una situazione anomala che va studiata, ma non che siamo in prossimità di un’eruzione imminente”, dice Francesca Bianco, direttrice dell’Osservatorio. “Nulla di anomalo”, aggiunge, relativamente al Vesuvio.
Spazio all’intervento in studio del fisico Paco Lanciano: con l’ausilio di un modello che riproduce gli strati interni della Terra spiega quale sia l’origine dei terremoti. L’esperto illustra con semplicità il sistema della tettonica a placche.
Con il docente universitario Alessandro Barbero è tempo della rubrica “Dietro le quinte della storia”. Con lui Piero Angela parla dell’evoluzione della moda in merito a barba, capelli e baffi nel corso del tempo. Scopriamo che i franchi di Carlo Magno portavano lunghi baffi, mentre nel ‘600 si portavano capelli lunghi, baffi e pizzetto. Nel Risorgimento i patrioti italiani portavano il pizzetto alla “Vittorio Emanuele”, chi invece sosteneva gli austriaci preferiva avere il mento rasato.
Nelle scuole crescente è l’attenzione verso l’educazione economica. Molti italiani, infatti, sono poco preparati in materia e vanno incontro a rischi per le loro tasche e per i loro risparmi. Così, esperti della Banca d’Italia si recano in alcuni istituti per impartire lezioni a bambini e ragazzi per aiutarli a comprendere nozioni che possono essere preziose soprattutto in ottica futura.
Gli attacchi informatici, che portano anche alla sottrazione illegale di dati e denaro, è un problema che si sta presentando sempre più frequentemente. In Italia l’Inail investe una parte importante del budget relativo al settore ICT per potenziare la sicurezza dei suoi sistemi informatici e garantire la protezione dei dati personali immessi. I rischi esistono anche per la salute: pacemaker o macchinette per la somministrazione dell’insulina non sono esenti dal rischio hackeraggio.
Spazio alla rubrica “Scienza in cucina”. Nel servizio ci si chiede se il sale iodato sia meno dannoso rispetto a quello tradizionale. Gli esperti chiariscono che è sempre opportuno utilizzare il sale iodato rispetto a quello comune. Poi, altra questione: qual è la quantita massima di sale da utilizzare per accompagnare i cibi? L’optimum sarebbe 5 g, ma in Italia se ne assumono circa 9-10 g al giorno, oltre il fabbisogno quotidiano: questo può essere dannoso per la salute.
In provincia di Rieti, in un centro di addestramento chiamato Nubich, vengono ricostruiti scenari in cui i militari devono destreggiarsi tra luoghi saturi di gas letali, ambienti contaminati da sostanze chimiche nocive: questo serve loro per essere preparati in casi di attacchi chimici o eventi simili.
Con Emmanuele Jannini, professore di Endocrinologia e Sessuologia Medica all’Università di Roma Tor Vergata, si parla di contraccezione maschile paragonata a quella femminile.
Curiosità: tra gli argomenti della prossima puntata di parlerà anche di “Un posto al sole”, alla scoperta del funzionamento di una macchina produttiva che garantisce 250 puntate all’anno, qualcosa di cui vi abbiamo dato conto anche noi in occasione dei 20 anni della soap.
Termina qui la puntata odierna. La prossima andrà in onda mercoledì 9 agosto, sempre su Rai 1, alle 21.25 circa.