{module Banner sotto articoli}
E, ancora, due volte nel capoluogo toscano, poi nel cosiddetto “museo diffuso” (quell’Italia minore che a ogni pietra miliare, a ogni chilometro offre una meraviglia), per concludersi, ieri, “Nel raggio di Piero della Francesca” e dunque ancora in territori non invasi dalle masse turistiche abbagliate dal solito trinomio Venezia-Roma-Firenze eppure culla del Rinascimento.
Puntata paradigmatica, quella conclusiva. Perché Paolucci si è confrontato con uno dei maggiori pittori di tutti i tempi. Ma lo ha “inseguito” in un cerchio dalla circonferenza non troppo lunga: la Toscana e le Marche divise dall’Appennino e contigue all’Umbria. Un territorio, ha osservato lo storico dell’arte, dove in un arco di tempo ristretto sono nati e hanno agito i fondatori della cultura umanistica, italiana e poi europea. E infatti – ha detto spaziando lo sguardo sulle colline dalla silenziosa Cappella della Misericordia, a Sansepolcro, che conserva l’omonimo Polittico di Pietro della Francesca in quel borgo nato – “Caprese, città natale di Michelangelo, è a 25 chilometri da qui, mentre Urbino, al di là dei monti, diede i natali a Raffaello. Il quale, con Pinturicchio, Perugino, Paolo Uccello, operò nella attigua Umbria.
In luoghi appartati, che squadernano capolavori, ci ha condotto Paolucci, con suo andare lento e sapiente, con il parlare quieto e suggestivo insieme, con un guizzo nello sguardo durante gli snodi più carismatici del suo racconto, con il linguaggio vivissimo delle mani. E con una perfetta adesione ai tempi televisivi, che ha saputo dare ritmo alla narrazione. Che mai è stata dottorale, piuttosto adeguata ai sentimenti e alla sensibilità attuale, anche linguistica.
Per esempio, del mantello della Madonna della Misericordia dice che è un “hangar monumentale”. Dei soldati addormentati sotto la figura immanentissima di Cristo nella “Resurrezione” osserva che sono disposti come “quattro spicchi di una mistica arancia aperta”. Davanti alla Madonna del Parto, nella chiesina di Monterchi, recita in latino l’Ave Maria, e ha più forza quel “benedetto il frutto del ventre tuo, Gesù” e chiama la Vergine “sorella” di tutte le donne incinte che si inginocchiarono e si inginocchiano di fronte a lei. Ancora, Urbino è “la città palazzo, capolavoro di artificio, macchina matematica di melodiosa precisione”. S’affaccia dal giardino segreto del Palazzo Ducale, il professor Paolucci, e, curvo per l’età ma pregno di entusiasmo, s’incanta e ci incanta seguendo il profilo delle colline, quello degli alberi, e l’azzurro del cielo, insomma il fascino solo italiano.
Davvero il ciclo di Rai5 è stato servizio pubblico. Dove non contano gli ascolti, ma la lezione civile e civica allo Stivale e al mondo intero. E ne attendiamo il ritorno con altre nuove puntate, magari al Sud.
la trasmissione è un vero capolavoro è il mostrare l ‘arte con grande arte ,riprese di altissima qualità, luci e ombre accarezzano questi capolavori che definirli tali è molto,molto riduttivo.Non trovo parole adeguate per definire la sconfinata preparazione del Prof .Paolucci che con grade delicatezza e maestria ci accompagna in questi sogni.Mi auguro che queste trasmissioni vengano ritrasmesse ciclicamente in fasce orarie differenti.Ancora sentiti ringraziamenti a tutta la produzione,sono queste le trasmissioni che fanno grande l Italia nel mondo.