Si vola nel Wyoming: lì c’è il parco nazionale di Yellowstone. 20 anni fa un incendio ne distrusse un terzo, poi pian piano il parco tornò alla sua forma originaria. Il documentario che apre la puntata si focalizza sulla vita di flora e fauna durante la stagione estiva. Tutto cambia, dalla portata dei fiumi (che aumenta di 80 volte) alle abitudini degli animali, alcuni dei quali – ad esempio l’orso grizzly – sono reduci da lunghi mesi di letargo. La quotidianità non è delle più semplici, come provato dai frequenti scontri fra membri anche della stessa specie.
Terminato il lungo documentario (acquistato dall’estero), si parla di diabete: negli ultimi anni le persone affette da questa malattia sono aumentate. Sovrappeso e vita sedentaria sono le cause principali del diabete. Negli over 65 una persona su 5 ne è colpita: effetti collaterali possono essere danni alla vista (fino alla cecità), difficoltà renali e cardiovascolari.
Dopo la scienza, spazio alla storia e all’arte. Alberto Angela si trova a Ravenna: racconta la vita di Teodorico, che depose l’ultimo imperatore romano d’Occidente. Nella città romagnola si trova il mausoleo del secondo dei re barbari di Roma. Il conduttore di “Ulisse” descrive accuratamente l’edificio funebre, costruito intorno al 520 d.C.
Dopo gli Ostrogoti, arrivarono i Bizantini: a loro va attribuita la realizzazione di splendidi mosaici, molti dei quali rimasti intatti nonostante il passare dei millenni. Esempi di questa tradizione artistica si trovano nelle basiliche di Sant’Apollinare e San Vitale. In quest’ultima un mosaico raffigura l’imperatore bizantino Giustiniano. Piero Angela, in studio con il fisico Paco Lanciano, ricostruisce la struttura della Roma imperiale, dai Fori al Colosseo, anche attraverso l’ausilio di piccoli plastici e ricostruzioni virtuali.
Il 24 agosto del 2016 un terremoto di forte potenza ha colpito il centro Italia, mietendo vittime e distruggendo piccoli paesi tra Lazio, Umbria e Marche. In vista di questo appuntamento, Superquark dedica un approfondimento proprio ai sismi: viene seguito il lavoro di una squadra di geologi dell’Ingv che studiano i terremoti e le possibili cause attraverso un monitoraggio continuo, garantito da apparecchiature molto sofisticate.
Con Massimo Polidoro del Cicap è il momento della rubrica “Psicologia delle bufale”: con lui, Piero Angela si sofferma su alcune notizie diffuse a livello mondiale rivelatesi false in un secondo momento: questa sera si parla di truffe sul web. In “Dietro le quinte della storia” si fa un passo indietro fino al 1215, anno in cui fu firmata in Inghilterra la Magna Charta: se ne parla in studio con il professor Gianni Barbero. All’antico documento promosso dall’allora re Giovanni si ispirarono altre carte costituzionali, promosse secoli dopo.
Altra breve rubrica: “Scienza in cucina”. Gli italiani vengono interrogati su un preciso quesito: sono più nutrienti gli alimenti surgelati o quelli freschi? Alcuni studi sembrano premiare i primi. Poi, i riflettori si spostano sui pomodori: pare che il suo originario sapore si stia perdendo. In Spagna si sta cercando, attraverso una serie di studi scientifici, di risalire addirittura al “pomodoro perfetto”.
Le pillole per la virilità sono oggetto dello spazio “Questione di ormoni”, riguardante la sessualità. Tali pastiglie vengono spesso assunte al di fuori del controllo medico, acquistate anche su Internet e su mercati illegali: ciò può essere molto rischioso per la salute dell’uomo. La successione di rubriche porta anche ad immaginare come possano funzionare le fabbriche del futuro.
{module Pubblicità dentro articolo 2}
Termina qui la puntata, che pone fine alla stagione 2017 di Superquark.