{module Pubblicità dentro articolo 2}
Oltre al conduttore, presenti il sindaco della città, il direttre di Rai 1 e il capostruttura Claudio Fasulo; manca invece la De Filippi. A Sanremo ci saranno due maxischermi nelle piazze, così che tutti possano partecipare all’evento e vivere la città.
Carlo Conti paragona la serata all’incontro Roma-Fiorentina, suddivisa anch’essa in due tempi, di cui la prima parte condotta dalla De Filippi e la seconda da lui. Una casualità, scherza Conti. Poi annuncia l’ordine di uscita dei cantanti: Giusy Ferreri, Fabrizio Moro, Elodie, Lodovica Comello, Fiorella Mannoia, Alessio Bernabei, Al Bano, Samuel, Ron, Clementino, Ermal Meta. Questo invece l’ordine dei giovani suddivisi nelle due serate: mercoledì avremo Marianne Mirage, Francesco Guasti, Braschi e Leonardo Lamacchia, mentre il giorno seguente Maldestro, Tommaso Pini, Valeria Farinacci e Lele. Il conduttore infine, racocmanda di iniziare a seguire la serata sin dall’anteprima, in modo da non perdere l’apertura. Gli ospiti sono tutti confermati.
Il direttore Andrea Fabiano ricorda i nomi dei big di domani, ma l’ordine è ancora alfabetico.
“Il denominatore comune è la musica italiana: da un punto di vista del pop, questa è l’edizione più completa”, spiega Conti. “Innanzitutto -prosegue– devi vedere cosa ti viene proposto: mi dispiace ad esempio che non ci siano stati proposti pezzi rock”. Conti chiarisce come si svilupperà la prima serata: termina il Tg1, collegamento con Mollica, parte il PrimaFestival gestito da Federico Russo, poi fino alle 21.10 tocca ai giovani. E a proposito di giovani: “questa è un’opportunità, poi dipende da quello che sapranno fare loro. Molti finiti ultimi a Sanremo Giovani, poi hanno conquistato il pubblico, mentre altri sono riusciti a farsi strada nella musica in altri ambiti”.
L’intervento di Crozza sarà visto in diretta anche da Carlo Conti, per non rovinarsi la sorpresa. Viene toccato anche il capitolo Mina, su domanda di un giornalista di QN: la cantante infatti si è sottratta ad un programma con Celentano, ma ascolteremo la sua voce nello spot TIm, sponsor ufficiale di Sanremo. L’ipotesi di vivere ciò come una “beffa” viene respinta.
Si passa a parlare delle vallette: “Ho pensato -dice Conti- di fare una cosa diversa. Ci saranno però anche bellezze, uomini e donne, che indosseranno abiti da sogno: ho pensato di stravolgere un po’. Ci sarà una gara tra me e Maria a chi ospita più bellocci”. Riguardo l’assenza della De Filippi invece, viene chiarito che la sua presenza non è prevista in tutte le conferenze.
Si torna anche sulle polemiche del Festival: sta girando una catena per boicottare la kermesse, a fronte dei tanti problemi del Paese. Il direttore Andrea Fabiano anticipa che dal palco verrà rilanciata la raccolta fondi per i terremotati. Conti invece, non si pronuncia: risponderà stasera.
Nel frattempo alla sala stampa dell’Ariston sono arrivati Nicola Savino, la Gialappa’s, Federico Russo, Herbert Ballerina e Tess Masazza. Collegamento con la sala stampa Lucio Dalla, al Palafiori: viene sollevata la questione delle radio considerate di serie b, dato che i colleghi non possono votare per il vincitore né ascoltare i brani in anteprima come quelli del roof. Avendo Conti un legame profondo con la radio, ci si aspettava attenzione su questo punto, che è comunque una consuetudine: il conduttore risponde che tenterà di far accedere le radio almeno per le cover.
La parola passa a Federico Russo, alla guida di PrimaFestival con Tessa Masazza e Herbert Ballerina: “Sarà una striscia breve, di pochi minuti. Noi tre stiamo vivendo il Festival per la prima volta. Siamo felici di questa scommessa”. Fasulo osserva i risultati positivi in termini di ascolti, dato che il programma è già partito da alcuni giorni: 4milioni di spettatori medi, dal 29 gennaio fino ad ora.
Prima di lasciare la conferenza per andare alle prove, Conti raccomanda ancora una volta di non perdere l’inizio: “Ci sarà un momento molto intenso: Tiziano Ferro al buio, solo, che canta Luigi Tenco”.
Infine il Dopo Festival: Savino auspica la presenza di tutti gli 11 big in studio, che vorrebbe far giocare tra loro e insieme al direttore d’orchestra della band. Ci saranno degli ospiti: Manuel Agnelli, Mark King. Attesi inoltre i giornalisti per commentare le serate e porre domande ai cantanti.
La conferenza stampa si conclude qui, stasera al via la 67esima edizione della kermesse.