Il comico genovese naturalmente raggiungerà l’obiettivo attraverso i vari personaggi che propone di settimana in settimana. Si tratta di politici che cercheranno una soluzione per la realizzazione del nuovo governo. Ma soprattutto le parodie di Crozza si baseranno su battute, su monologhi satirici finalizzati a risolvere l’intricata situazione politica esistente in questo momento.
Altra novità della puntata odierna è la realizzazione, sul palcoscenico da cui va in onda Fratelli di Crozza, di una inedita singolare cena tra il leader della Lega Matteo Salvini e il candidato premier del MoVimento 5 Stelle Luigi Di Maio. Ad una tavola apparecchiata siederanno i politici ambedue imitati da Maurizio Crozza che discuteranno tra loro e cercheranno di punzecchiarsi a vicenda come bambini che giocano tra di loro e si prendono in giro. Sarà dunque un dialogo fatto di battute mordaci e dissacranti attraverso le quali Maurizio Crozza cerca di presentare ai telespettatori anche un po’ il dietro le quinte dell’accordo tra Lega e 5 Stelle.
Il resto della puntata sarà dedicato sia ai monologhi satirici di Crozza sia agli altri personaggi che i telespettatori hanno già incontrato nel corso delle puntate di Fratelli di Crozza. Ne rivedremo però anche altri che il comico genovese aveva proposto ai telespettatori nel programma condotto su La7 dal titolo Crozza nel Paese delle Meraviglie. Tra i personaggi non politici, rivedremo lo chef vegano Germidi Soia e Roberto Laurenzi il maestro di yoga e guru che cerca di creare il benessere fisico nei suoi discepoli attraverso delle tecniche surreali ed esilaranti.
Accanto a Maurizio Crozza c’è come sempre la sua spalla storica Andrea Zalone. Zalone aiuta il comico genovese proponendosi come una sorta di giornalista che gli pone domande scomode alle quali la parodia del personaggio cerca di rispondere in maniera stravagante e sconclusionata.
Fratelli di Crozza | gli ascolti
Nella edizione attuale Fratelli di Crozza si è stabilizzato tra il 4,5% e il 5% di share. Il picco più alto si è avuto con la puntata successiva alle elezioni politiche dello scorso 4 marzo quando lo show raggiunse il 5,1% di share. Il venerdì tra l’altro è una serata abbastanza complicata: su La7 c’è Propaganda Live con Diego Bianchi in arte Zoro, Rai 2 propone Nemo – Nessuno escluso e di solito la prima rete trasmette lo show di fine settimana. Questa volta avrebbe dovuto esserci la prima puntata de La Corrida – dilettanti allo sbaraglio con Carlo Conti ma la data è slittata come vi abbiamo anticipato. Rai 1 propone però un altro pezzo forte della sua programmazione: Il commissario Montalbano all’ennesima replica.