Roberto Benigni torna da questa sera in tv. In prima serata leggerà la Divina Commedia, consentendo al pubblico nazional popolare del piccolo schermo, di fruire del gran capolavoro. E sarà la platea televisiva della seconda rete a poter seguire le lezioni dantesche. Si tratta dello spettacolo che il comico toscano Premio Oscar ha dedicato proprio alla Divina Commedia. Gli appuntamenti previsti sono dodici. L’attore e regista, come al solito leggerà alcuni canti della Commedia di Dante e li spiegherà secondo la sua maniera, semplice e comprensibile.
Due premi speciali saranno, eccezionalmente, assegnati quest’anno dalla 53esima edizione del Premio Regia Televisiva. Il primo va a Roberto Benigni, il secondo al Concerto per l’Emilia. Il riconoscimento al comico toscano è determinato dal grande successo di pubblico e di critica conquistato dal suo show La più bella del mondo, andato in onda su Rai 1 lo scorso dicembre. Benigni aveva illustrato a modo suo, i primi undici articoli della Costituzione italiana. L’Oscar speciale al Concerto per l’Emilia, trasmesso sempre su Rai1 in una spettacolare serata-evento, è giustificato dal fatto che l’organizzazione è riuscita a riunire, sullo stesso palcoscenico, i più importanti artisti dell’universo musicale italiano. E tutto per un nobile fine di solidarietà verso le popolazioni colpite dal terremoto.
La lunga maratona post elettorale è iniziata poco prima delle 15. Coinvolte in maniera massiccia Rai1, Rai2, La7, per la tv generalista e Sky per la tv satellitare. Ma sono in campo anche tutte le altre reti, con dirette più o meno lunghe. Analizziamo quanto sta accadendo. Su Rai1 il lungo Speciale Elezioni è stato affidato a Francesco Giorgino, tornato definitivamente in auge sul notiziario della prima rete. Tiene compagnia ai telspettatori fino alle 18,50, quando lascerà la linea a L’Eredità. Ma poi, subito dopo l’aggiornamento politico offerto dal Tg delle 20, arriva Bruno Vespa a dare tutte le successive indicazioni e a commentare i risultati con i suoi super ospiti in una edizione speciale di Porta a porta.
Radio2 rende omaggio a due personaggi del mondo dello spettacolo di cui si ricorda, in questi giorni, l’anniversario della scomparsa. Si tratta di Alberto Sordi, scomparso il 24 febbraio di dieci anni fa e di Lucio Dalla che ci ha lasciati il 1 marzo dello scorso anno, quasi alla vigilia del suo compleanno immortalato nella celebre canzone 4 marzo 1943.
The day after. Per Tiziana Stefanelli, il giorno dopo l’incoronazione a MasterChef è stato caratterizzato da un turbinio di sensazioni e di emozioni.Tornata a casa, a Roma, si gode finalmente, la sua vittoria. Abbiamo incontrato l’avvocato romano che si racconta a 360 gradi, svelando aspetti ancora inediti di se stessa e della sua partecipazione al fortunato cooking show di Sky Uno.
Grandi novità in arrivo su Rai1 durante la stagione primaverile.Tra fine aprile e inizio maggio, è prevista la messa in onda di un nuovo programma tutto dedicato alla scoperta di nuovi comici. Il titolo, per ora provvisorio, è C Factor che richiama il più famoso X Factor dedicato invece al mondo canterino. Lo show avrà una struttura simile a X Factor, con una commissione giudicatrice nella quale dovrebbero esserci quattro componenti
E’ iniziata la seconda edizione di “Gamerland- Videogames on tv“, programma televisivo sui videogiochi ideato, scritto e condotto da Dino Lanaro.Il programma sta andando in onda ogni giovedì su Italia 2 alle 23:10 e in replica ogni domenica alle 14:20. La seconda edizione nasce trainata dal successo della prima di cui conserva la filosofia: indagare a 360 gradi nel mondo dei videogiochi, attraverso servizi, reportage e notizie in anteprima.
Il primo gesto che ha fatto, subito dopo la vittoria, è abbracciare suo marito e sua figlia.Tiziana Stefanelli, l’avvocato di Roma con la passione per la cucina, ha concluso felicemente il suo percorso alla seconda edizione di MasterChef. Ed è stata la vincitrice. Ma il cooking show più famoso della tv, ha incoronato anche altri vincitori: sono i tre giudici di gara, Barbieri, Cracco e Bastianich, acclamati come rock star, amatissimi nonostrante la cattiveria che hanno sfoderato durante tutte le puntate.
Fabrizio Frizzi torna in prima serata su Rai1, al timone del nuovo game show dal titolo “Red or Black”, sottotitolo “Tutto o niente”. Accanto a lui, nel ruolo di co-conduttore, c’è il comico Gabriele Cirilli. Formano la nuova singolare coppia della prima serata di Rai1. Abbiamo incontrato Fabrizio Frizzi che ci anticipa il meccanismo del nuovo programma, in otto puntate, e parla anche dei suoi primi 25 anni trascorsi in Rai
Questa sera sapremo chi potrà fregiarsi del titolo di secondo MasterChef d’Italia. La puntata finale sta per iniziare e i tre finalisti sono particolarmente emozionati per la loro ultima prova del fuoco.
La serata inzia con un breve riepilogo dell’avventura di Tiziana, Maurizio e Andrea. Bastianich li chiama i tre finalisti della seconda edizione di MasterChef. Cracco dice che solo due potranno lottare per il titolo. Barbieri spiega il meccanismo della finalissima, ovvero le prove della Mystery Box e dell’Invention Race.
Si inizia la prima prova: i tre devono preparare un piatto a base di foix gras, l’ingrediente contenuto nella Mystery Box. I giudici fanno capire la delicatezza e la difficoltà della preprazione.