{module Google ads}
Iniziamo da Ballarò, che si apre con un’intervista ad Emiliano Fittipaldi. Alla firma dell’Espresso, Giannini dedica il segmento del faccia a faccia: la sua inchiesta dal titolo Avarizia, che il giornalista sta promuovendo, ha fatto molto discutere. Alla luce degli ultimi arresti in Vaticano, quelli dei cosiddetti “corvi”, Fittipaldi racconterà il suo libro-inchiesta, le sue scoperte e spiegherà quanto sa avvenendo. Ma la trattazione dell’argomento non sarà a senso unico, in quanto il conduttore intervisterà anche Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo.
La puntata proseguirà poi trattando l’attualità politica: Legge di Stabilità, fisco e pensioni. Interverranno nel dibattito il Sottosegretario all’Economia Paola De Micheli, i direttori de Il Fatto Quotidiano Marco Travaglio e di Libero Maurizio Belpietro, e Beppe Severgnini, editorialista del Corriere della sera e conduttore de L’erba dei vicini, che ha debuttato ieri in prima serata su Rai3. nella seconda parte del programma, interverranno anche il Sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti, Stefano Fassina di Sinistra Italiana, il presidente di Federconsumatori Rosario Trefiletti e Oscar Giannino, editorialista de Il Messaggero e conduttore di Radio 24. Ad interagire con i social ci sarà come al solito la blogger Mary Pen.
Passiamo ora a diMartedì, in onda su La7. Al centro dell’appuntamento condotto da Giovanni Floris ci sarà il cammino della Legge di Stabilità in Parlmamento con le relative conseguenze su ficsco e pensioni. Da un punto di vista partitico invece, si parlerà del PD e del centro destra che, dopo la manifestazione di Bologna indetta da Salvini, si sta riorganizzando. Proprio a Bologna si è recato uno dei giornalisti della squadra di Floris.
Prenderanno parte al dibattito in studio il presidente del Partito Democratico Matteo Orfini, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il filosofo Massimo Cacciari, Carla Ruocco del Movimento 5 Stelle, Giorgia Meloni di Forza Italia e Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro alla Camera.
La puntata sarà aperta dalla copertina di Maurizio Crozza, che commenterà l’attualità politica secondo il suo stile ironico.
I due programmi possono essere seguiti in streaming e commentati attraverso i relativi hashtag. Attive anche le pagine Facebook, dove vengono ripercorsi i momenti salienti della serata.