{module Google ads}
Si tratterà infatti di una festività in cui la tredicesima, per chi ce l’ha, più che in regali, sarà impiegata in altro. Bollette scadute da pagare, tasse, arretrati vari: il periodo natalizio si preannuncia all’insegna del risparmio. Il conduttore ascolterà la voce dei cittadini, che testimonieranno una situazione economicamente difficile. Questa settimana al centro del dibattito ci saranno le piazze di Napoli, Roma e Vicenza: da qui gli abitanti delle tre città denunceranno la propria situazione ai politici presenti in studio.
Opinionisti, politici e cittadini contribuirannoa ad alimentare la discussione, in un dibattito tra le parti in cui i rappresentanti delle istituzioni si confrontano con le rimostranze della gente comune. Gente di cui, molto spesso, emerge un malcontento diffuso nei confrotni della classe politca, considerata egoista, autoreverenziale e inacapace di risolvere i problemi del paese. In diverse occasioni la possibilità di rivolgersi direttamente ai politici ha rappresentato una vera valvola di sfogo: alla retorica di mestiere dei politici di turno, le piazze hanno spesso risposto con veemenza.
Ed è proprio sul comune sentire che Del Debbio ha cucito il talk show di Rete 4, scegliendo una trattazione basata sul singolo fatto, quasi del tutto priva di contestualizzazione.
La trasmissione è curata da Raffaella Regoli, e si è dimostrata foriera di ascolti alti per il canale che la ospita. Il successo di Quinta Colonna è stato tale che, da esperimento, è invece divenuta un prodotto di punta della rete. E in alcuni periodi è anche andata in onda con una striscia quotidiana.
Ricordiamo infine che, al termine del talk, non troveremo Terra!, la cui ultima puntata è stata trasmessa lunedì scorso.
Vorrei riportare un’espressione che oggi mi è venuta in mente: non c’è il governo di sinistra ma un SINOSTRO GOVERNO!
Considerando tutte le NEGATVITà che colpiscono ogni giorno noi comuni cittadini, non ultimo il furto danno di correntisti delle banche salvate!