Savino Zaba è un “camaleonte”dello spettacolo: ha cominciato nel 1987, a sedici anni, con la radio, anzi le radio, private, rampanti, vivaio di personaggi. E’ approdato poi alle tv, da Telemontecarlo col Tappeto Volante di Luciano Rispoli, a mamma Rai, dove, per restare all’ultima performance, conduce “A qualcuno piace cult”. Ma anche le tavole del palcoscenico lo conoscono, per il suo impegno nel “teatro canzone”, addirittura sfociato sul grande schermo come nel caso di “Il bene mio”, omaggio a un faro della canzone popolare, Matteo Salvatore, e diventato docu-film con il titolo di “Prapatapumpapumparà”. Infine, l’incursione nel web, in una serie per Rai Radio2, “Per così poco”.
Va in onda questa sera in prime time su Rai1 la prima puntata della nuova serie di Superquark con Piero Angela che terrà compagnia ai telespettatori ogni mercoledì nella medesima collocazione oraria.
Le date sono le seguenti: il 5, il 12 e il 19 settembre 2016. In questi giorni andrà in onda su Rai 5 un programma tutto dedicato a Giorgio Albertazzi recentemente scomparso all’età di 92 anni. Con il titolo “Vita, morte e miracoli di Giorgio Albertazzi“, Rai cultura diretta da Silvia Calandrelli e Rai5 diretta da Pasquale D’Alessandro propongono Milly Carlucci che gestisce, anche come autrice, tre puntate speciali dedicate al maestro nel corso delle quali Albertazzi racconta sé stesso a 360 gradi.
Meglio l’asettico Auditorium di Renzo Piano o i fasti rinascimentali di Villa Giulia? Meglio i giurati e i presenzialisti immobili sulle poltrone di velluto rosso della Sala Sinopoli o l’andirivieni con chiacchiericcio, il disordine vivace e snob del Ninfeo? La diretta televisiva di ieri sera (Rai3, dalle ore 23 a oltre la mezzanotte) per la finale del Premio Strega ha dato chiaramente la risposta.
Cesara Buonamici è una lady dell’informazione televisiva. Il suo elegantissimo “mezzobusto” compare sulle frequenze del Biscione fin dalla nascita del tiggì di Canale 5, nel 1992. Insomma, è un volto-simbolo del telegiornale del quale è anche vicedirettrice, al punto che nella miniserie tv “Uno bianca” è comparsa interpretando se stessa.
È stata appena annunciata in Villa Medici, sede dell’Accademia di Francia in Roma, un’altra originale produzione ad alto potenziale artistico di Sky Arte HD, ossia il nuovo format Master of Photography, in onda dal 21 luglio su tale rete, in contemporanea in 5 paesi. È una vera e propria ricerca di nuovi talenti, ma questa volta della fotografia; e Sky ha scelto –tramite una prestigiosa giurìa– 12 concorrenti, che noi vedremo al lavoro in 8 puntate ogni giovedì fino all’8 settembre, alle prese con i temi proposti dalla giurìa. Il premio finale andrà al vincitore è ammonterà a 150 mila euro.
Terza puntata questa sera del programma Colpo di scena condotto da Pino Strabioli. L’appuntamento è su Rai 3 alle 20,30 con ospite Paolo Jannacci che ricorderà il padre Enzo. Jannacci junior proporrà una serie di testimonianze private e personali finalizzate a mettere in evidenza l’aspetto più intimo del grande artista che ci ha lasciato il 23 maggio del 2013.
Domenica 3 luglio. Su Raiuno, alle 20.35, Quarti di finale. Calcio – Campionato Euro 2016. Allo Stade de France di Saint-Denis si gioca stasera Francia-Islanda, l’ultimo incontro valido per i quarti del torneo, dopo la sconfitta dell’Italia ai rigori con la Germania.
Un Orlando Furioso da vedere e da ascoltare. Succede a Tivoli, Villa d’Este, perché una mostra da poco inaugurata, “I voli dell’Ariosto”, svela l’influsso che il poema dei paladini ebbe su tutte le arti. La pittura, prima di tutto. Siamo nel 1557 e nel suo “Il dialogo della pittura” il Dolce si sofferma sul canto VII dell’Orlando. E osserva: “Ma se vogliono i pittori trovare senza fatica un perfetto esempio di bella donna, leggano queste stanze dell’Ariosto nelle quali egli descrive mirabilmente la bellezza della fata Alcina; e vedranno quanto i buoni poeti siano ancora essi pittori”.