Dopo il successo dei primi tre film realizzati da Sky, arriva la quarta pellicola d’arte dal titolo “Raffaello il principe delle arti in 3D“. Si tratta della prima trasposizione cinematografica mai realizzata su Raffaello Sanzio, uno degli artisti più importanti e noti a livello internazionale. Il film è prodotto da Sky 3D, Sky Cinema e Sky Arte ed è stato riconosciuto di interesse culturale dalla Direzione Generale Cinema.
Beatrice Rana torna a suonare per l’Accademia di S.Cecilia in Sala Sinopoli al Parco della Musica, il 15 marzo alle 20,30: e Rai Radio Tre ne farà una diretta, oltre ad una differita che andrà in onda su Rai 5 il 27 aprile prossimo alle 21,15.
Verrà inaugurata il prossimo 25 marzo, al parco Cinecittà World, la mostra “Pezzi da Oscar. Le sculture del Cinema”, per omaggiare i primi 80 anni degli studios romani. Sarà infatti possibile ammirare statue, opere d’arte e pezzi unici che hanno fatto la storia della televisione, delle fiction e dei film.
Sabato 25 febbraio alle ore 21.10, dal Teatro Massimo, Classica HD trasmette “Macbeth” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dall’omonima tragedia di Shakespeare.
Torna “Argo” il magazine televisivo tematico affidato a Valerio Massimo Manfredi. Il primo appuntamento del nuovo ciclo è fissato per mercoledì primo marzo su Rai Storia alle 21:10.
Il docu-reality di Francesco Patierno dal titolo Naples 44 va in onda su Sky Cinema Cult mercoledì primo febbraio. Il prodotto è stato presentato alla Festa del cinema di Roma nella selezione ufficiale. Alla prima sono intervenuti anche Giorgio Napolitano e la moglie Clio che si sono emozionati dinanzi alle scene mostrate nel documentario.
Dal prossimo 30 gennaio, Rai 1 manda in onda un nuovo programma dal titolo “Viaggio nella chiesa di Francesco” realizzato in collaborazione con Rai Vaticano. Il programma dopo la messa in onda su Rai 1 sarà replicato su Rai Storia e successivamente su Rai Italia per gli italiani all’estero.
Oggi, mercoledì 18 alle 19,30 in diretta su Rai Radio 3 va in onda il Teatro dell’Opera di Roma con lo spettacolo che inaugura il 2017. Un nuovo allestimento del Così fan tutte, opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su un libretto di Lorenzo Da Ponte. La “prima” che sentiremo in radio propone dunque il più raro fra i titoli della trilogia di Mozart e Da Ponte proposti fino ad oggi al Costanzi: dalla prima del 1950 se ne contano solo altri cinque allestimenti, il più recente nel 2007.
Va in onda questa sera su Sky Classica in prima serata l’opera in quattro atti di Arrigo Boito “Mefistofele“ in una edizione contemporanea. Si tratta di una versione che passa dalle pagine del Faust di Goethe alle ambientazioni dell’Oktoberfest di Monaco: il tutto ambientato tra night club e reparti geriatrici.
Torna “Per un pugno di libri” su Rai 3 a partire dal prossimo sabato 28 gennaio. L’appuntamento è ogni fine settimana sulla terza rete diretta da Daria Bignardi alle ore 18:00. Al timone è stata riconfermata Geppi Cucciari che, come gli anni passati, condurrà il gioco letterario con gli studenti italiani in compagnia di Piero Dorfles.