Nel prestigioso Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, fra corniciature, colonnati, finestrate michelangiolesche e affreschi dei Carracci, è stato annunciato che dal 29 ottobre in Italia, sarà circolante un nuovo canale televisivo satellitare francese: “Mezzo” diretto da Christophe Winckel.
Il fascino dei documentari dal grande schermo della Festa del Cinema di Roma al piccolo schermo delle nostre case. A raccontare la Natura e la Storia. Lo fa il Maestro delle Settima Arte Werner Herzog con “Into the inferno”, prodotto da Netflix, passato prima che a Roma nella rassegna settembrina Telluride e in arrivo il 28 ottobre sulla piattaforma di streaming. Francesco Patierno firma invece “Naples ‘44”, in onda a gennaio su Sky e coprodotto con Rai Cinema, un’opera che confronta la Napoli bombardata del Secondo Conflitto con quella odierna e rimanda alle altre città attualmente sotto il tiro micidiale dell’Isis.
Siamo in piena rinascita della “Giovanna d’Arco” (1845) di Giuseppe Verdi: Sky classica HD ha deciso di offrire ai suoi telespettatori appassionati di lirica l’edizione che oggi giovedì 20 ottobre si darà a Parma, nel secentesco Teatro Farnese alle 20,30 nell’ambito del Festival Verdi 2016.
Inizierà alle 19,30 del 20 ottobre, nella grande Sala S.Cecilia al Parco della Musica, il concerto inaugurale della stagione sinfonica 2016-17 dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia: un’inaugurazione col “Fidelio” di Ludwig van Beethoven in forma di concerto. La trasmissione in diretta, e poi in differita avrà luogo su Rai5 il 22 ottobre: e il 24, la diretta radiofonica su Radio3.
Parte da questa sera su LaEffe (canale 139 di Sky), il nuovo programma dal titolo Lettori – i libri di una vita. Ogni mercoledì alle 21:10, il nuovo progetto televisivo racconterà la vita di persone comuni attraverso libri che hanno avuto importanza nella loro vita. La tv della Feltrinelli fa sapere di voler continuare un trend all’insegna dell’informazione culturale.
S’inanellano uno dopo l’altro gli omaggi a Orlando Furioso. Il paladino che perse il senno fu immortalato giusto 500 anni fa da Ludovico Ariosto, che ne cantò le gesta insieme con quelle di altri cavalieri presi da onore d’armi e amore per belle donne. E allora dalla Biblioteca Corsini di Roma a Villa d’Este a Tivoli e due settimane fa a Ferrara, ecco mostre, convegni, rievocazioni nell’anniversario. Icone artistiche e letterarie ispirate a Orlando si sono snodate in cinque secoli, senza tralasciare le ottocentesche illustrazioni di Gustave Dorè e gli spettacoli in scena nel Novecento, dalla “Alcina” di Haendel diretta da Zeffirelli al rivoluzionario esperimento teatrale di Ronconi, l’”Orlando furioso” itinerante che debuttò a Spoleto nel 1969. Una pietra miliare, che ha avuto anche una celeberrima edizione televisiva, ritrasmessa mesi fa da Rai5.
Va in onda domenica 10 ottobre alle 21,40 su Rai Storia una puntata della serie “Italia: viaggio nella bellezza”, realizzata da Rai Cultura in collaborazione col Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e dedicata alla Reggia di Caserta.
Domenica 9 ottobre alle ore 11.50 Rai Radio3, in collaborazione con Rai Quirinale e la Presidenza della Repubblica, inaugura la 17esima edizione de “I Concerti del Quirinale” trasmessi in diretta dalla Cappella Paolina.
Una nuova proposta di Sky Arte HD. Un documentario che andrà in onda a gennaio e che si aggancia a un progetto ambizioso ideato dall’Associazione Incontro di Civiltà guidata da Francesco Rutelli, ex ministro per i Beni Culturali: far rinascere dalle distruzioni tre tesori che non ci sono più. Il toro alato con testa d’uomo di Nimrud, città assira della Mesopotamia, oggi Iraq, distrutto dall’Isis nel marzo 2015. l’Archivio di Stato di Ebla, in Siria, uno scrigno di cultura risalente al 2300 avanti Cristo, danneggiato dalla furia iconoclasta. Il tempio di Bel a Palmira, nel deserto siriano, raso al suolo nell’agosto 2015 dall’Isis.
Si conclude, questa sera su Sky Arte HD Master of Photography, il primo talent show europeo dedicato al mondo della fotografia. Ospite della puntata sarà il grande artista Davide LaChapelle. Andato in onda per otto puntate dal 21 luglio scorso, in contemporanea in 5 Paesi (Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Austria), il talent decreta il vincitore.