Compie dieci anni la Fabbrica del Sorriso, l’iniziativa di solidarietà promossa e realizzata da Mediafriends, (Onlus fondata da Mediaset, Mondadori e Medusa) e, per l’occasione, sono previste due settimane per la raccolta fondi. Da domenica 17 a domenica 31 marzo 2013, tutto il palinsesto delle Reti Mediaset, del Digitale Terrestre Mediaset e di R101 sarà coinvolto in una grande maratona benefica dedicata all’infanzia.
Avevamo deciso già dallo scorso anno di mandare in onda questo concerto in omaggio al grande cantautore bolognese. Era una decisione presa unanimamente fin dal primo marzo del 2012, quando Lucio Dalla se ne è andato all’improvviso. Lo hanno rivelato i responsabili di viale Mazzini, per presentare il gran concerto da Piazza Maggiore a Bologna che va in onda questa sera su Rai1 in prima serata. Titolo della serata “4 marzo”. L’appuntamento è alle 21,10. Sul palcoscenico allestito nel capoluogo emiliano saliranno i grandi big della musica italiana.
Cubovision torna ad affidare la responsabilità dei propri palinsesti a grandi personaggi del mondo del cinema. E’ la volta di Riccardo Scamarcio che sarà editore per un mese della tv on demand di Telecom Italia. Tra le pellicole che consiglierà ai telespettatori, ecco alcuni titoli: The Wrestler, Il conformista, Chinatown, Il medico della mutua. Scamarcio segnala anche filoni cinematografici fuori dagli schemi comuni.
Torna Un medico in famiglia. Queste sono le trame dei primi due episodi del serial giunto all’ottava edizione. Vanno in onda, questa sera, domenica tre marzo in prima serata su Rai1. In ognuna delle puntate le novità e i colpi di scena per la famiglia Martini sembrano non finire mai. Ci sono problemi di lavoro, angosce per la casa e molti altri problemi. Ricordiamo che nella serie precedente, nonno Libero si trovava negli Stati Uniti, ospite dei fratelli emigranti oltre oceano molti anni prima e proprietari di affermati ristoranti italiani.
La Rai ha seguito Armando Trovajoli dal primo concerto agli ultimi jingle. Autore di colonne sonore e commedie musicali il maestro, scomparso recentemente, ha diretto l’Orchestra di Viale Mazzini. Vogliamo ricordarlo, sottolineando, in particolare, il suo rapporto con il piccolo schermo.
A caccia di ascolti in prime time, Rai2 rispolvera il talent con “The Voice of Italy”
Ferma allo scoglio di una media di circa l’8% di share in prima serata, la rete cerca consensi con il format che ha sbancato l’audience in tutto il mondo. Un successo tv che però ad oggi non ha ancora riscontri discografici di rilievo
Il ritorno del serial “Un medico in famiglia” è sempre un evento molto atteso dai milioni di fan della famiglia Martini. Quest’anno in particolare la curiosità è ad altissimi livelli, perchè torna stabilmente in tutta la storia Nonno Libero a cui da il volto Lino Banfi. Ma ci sono anche tante altre novità, tra cui la presenza nella prima puntata di Albano come guest star e l’entrata nel cast di Catherine Spaak nel ruolo di Gemma Aubry. Moltissimi gli attori confermati e tante le altre new entry. Ritroveremo Giulio Scarpati (il dottor Lele Martini) Margot Sikabonyi (Maria Martini) Milena Vukotic (Enrica Solari) Gabriele Cirilli (Dante Piccioni) Ugo Dighero (Giulio Pittaluga) Rosanna Banfi (Tea Molinari) Eleonora Cededdu (Annuccia Martini). Il serial è prodotto dalla Publispei di Verdiana Bixio per Raifiction. Abbiamo incontrato Lino Banfi che ci anticipa i contenuti di questa ottava edizione e ci svela il suo affetto per Nonno Libero
.
Non finiscono di affascinare i Borgia. Le crudeltà, gli intrighi, le efferatezze di cui sono stati protagonisti nella corsa al potere, li hanno resi particolarmente appetibili dal punto di vista televisivo. Nel senso che fanno ascolti. Ecco allora, che si riaffacciano sul piccolo schermo.’ Da domenica 3 marzo arriva su La7, in prima serata, la tanto attesa serie statunitense di successo I Borgia. In prima visione assoluta per l’Italia, ha come protagonista Jeremy Irons e sarà disponibile in anteprima esclusiva su La7.it sabato due marzo alle 21.
Arriva la prima semifinale di Italia’s got talent. L’appuntamento è fissato per sabato due marzo, in prima serata su Canale 5. Sono venti le esibizioni approdate a questa fase I concorrenti provengono tutti dalle selezioni precedenti realizzate solo in base al giudizio dei tre componenti della giuria:Maria De Filippi, Gerry Scotti e Rudi Zerbi.
Un modo per avvicinare l’arte alla gente comune? Ci pensa Sky Arte HD che dal 3 marzo manda in onda un programma singolare e accattivante, dal titolo significativo “Potevo farlo anch’io”. Al timone il critico d’arte Francesco Bonami e Alessandro Cattelan. Due personaggi completamente differenti nell’economia del programma. Bonami, infatti rappresenta l’occhio dell’esperto, Cattelan, invece, è lo scettico: con questa doppia chiave di lettura analizzeranno le più controverse opere d’arte contemporanee, spiegandoci che dietro al taglio di una tela c’è una realtà artistica, non l’idea di un furbetto.
L’appuntamento con l’arte alla portata di tutti è ogni domenica alle 21:10. La nuova filosofia che ispira il programma è esplicitamente contenuta nel titolo stesso: quante volte di fronte ai ready-made di Marcel Duchamp o alle tele squarciate di Lucio Fontana abbiamo pensato che chiunque sarebbe in grado di realizzare simili “capolavori”? A sostegno di questa opinione, Alessandro Cattelan si metterà alla prova tentando di riprodurre alcune delle più famose e discusse creazioni dell’arte contemporanea, con l’intento di dimostrare che sì, “potevo farlo anch’io”!
Naturalmente, alla prova dei fatti sarà smentito dal suo compagno d’avventura, il quale non rinuncerà a stroncare i maldestri tentativi di imitazione del giovane conduttore con prove inconfutabili.
Prima di dar sfoggio al suo estro creativo Cattelan seguirà il noto critico in un percorso che li porterà a visitare le più importanti collezioni italiane d’arte del XX e XXI secolo. In ogni puntata saranno accompagnati da un protagonista del panorama artistico contemporaneo. I due dialogheranno liberamente e con ironia, esponendo ciascuno il proprio punto di vista. L’obiettivo finale è far comprendere ai meno esperti che l’arte non si improvvisa: per poter apprezzare le creazioni dei maestri contemporanei bisogna mettere da parte lo scetticismo e abbandonarsi alle emozioni.
Ma le offerte di Sky Arte HD non sono finite: a marzo andrà in onda anche Grand Tour-Viaggio nei luoghi del FAI: il fotografo Guido Taroni ci farà conoscere le meraviglie del Fondo Ambientale Italiano. Ad aprile invece sarà la volta de “L’arte non è Marte”, trasmissione dedicata ai più piccoli e di “De-Sign”, che segnalerà le novità provenienti dal Salone del mobile di Milano. La splendida cornice del teatro Palladium di Roma accoglierà le “Palladium Lectures” dello scrittore Alessandro Baricco, e sempre alla letteratura sarà dedicato “Book Show”, in cui si parlerà del potere evocativo della lettura. Un’altra novità sarà lo “Street Art Contest”, condotto dal rapper Frankie HI-NRG MC, nel quale quattro artisti metropolitani si sfideranno a colpi di Street Art.
Tutte queste nuove trasmissioni, commentano i responsabili di Sky, sono in linea con la consueta programmazione del canale tematico di Sky. E si inseriscono nel solco di successi quali “Fotografi” o “Il posto delle Fragole”, che spiegano l’arte al grande pubblico in maniera accessibile, intelligente e senza pedanteria.